Fonte: Instagram: oertlaboutique https://www.instagram.com/p/C5qD1hOoM1_/

Nel mondo dello sport velico internazionale, la scelta di Napoli come sede dell’America’s Cup nel 2027 ha generato un’ondata di entusiasmo e rinnovato interesse, specie tra quelle realtà che attendevano con impazienza l’ufficializzazione della prossima location. Quest’annuncio non solo ha riacceso l’entusiasmo degli appassionati ma ha anche rilanciato le ambizioni di squadre desiderose di riscatto, come dimostra il caso dell’equipaggio francese Orient Express.

Un equipaggio francese verso il riscatto

Orient Express, sotto la guida di K-Challenge, rappresenta uno degli equipaggi più intriganti che hanno partecipato all’edizione precedente dell’America’s Cup, sebbene il loro cammino si sia concluso prematuramente. La loro esperienza a Barcellona, segnata da una partecipazione decisa troppo in ritardo e da una progettazione non ottimale, non ha soddisfatto le aspettative. Tuttavia, la prossima edizione offre a questa squadra una nuova opportunità per dimostrare il proprio valore nel Mar Tirreno.

Strategie e preparativi per il 2027

Stephan Kandler, co-direttore generale dell’equipaggio, insieme a Bruno Dubois, co-amministratore delegato, ha esposto con ottimismo i piani per il futuro. La conferma di Napoli come prossima sede dell’evento significa per loro la possibilità di lavorare con una base solida, a differenza delle precedenti edizioni in cui ogni preparazione partiva quasi da zero. L’intenzione è quella di potenziare la ricerca di finanziamenti in collaborazione con i partner, per assicurare una presenza competitiva e ambiziosa nella regata.

Vantaggi logistici e supporto dei fan

La vicinanza geografica a Napoli è vista come un vantaggio significativo dal team francese, non solo per facilitare il viaggio dei tifosi desiderosi di supportare la squadra, ma anche per attrarre sponsor e ospiti specializzati. Inoltre, la compatibilità dei fusi orari promette una migliore esperienza di visione per i fan che seguiranno l’evento tramite le trasmissioni televisive. Questi elementi, combinati, offrono a Orient Express una piattaforma ottimale per ricostruire e migliorare la propria immagine nel contesto dell’America’s Cup.

Competizione e sfidanti

La competizione promette di essere intensa, con la conferma di sfidanti del calibro di Luna Rossa e di Athena Racing, rappresentante dei Challenger of Record britannici. La prossima edizione dell’America’s Cup si configura quindi come un evento imperdibile per gli appassionati di vela e per i team partecipanti, ciascuno dei quali aspira a conquistare l’ambito trofeo e a scrivere il proprio nome nella storia di questa competizione secolare.

Napoli si prepara quindi a diventare il teatro di una delle sfide veliche più prestigiose a livello mondiale, con squadre che, come Orient Express, sono già al lavoro per trasformare questo appuntamento in una memorabile dimostrazione di abilità, strategia e passione per il mare.