"Paris-Roubaix 2024 - Tim Merlier N° 113" by René Hourdry is marked with CC0 1.0. To view the terms, visit https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.en/?ref=openverse.

Con l’avvio della Parigi-Nizza 2025, il mese di marzo si accende di emozioni per gli appassionati di ciclismo. Quest’anno, l’annuale appuntamento raggiunge la sua ottantatreesima edizione, promettendo competizioni avvincenti che daranno il via a una stagione ricca di appuntamenti. La prima tappa, che si svolge interamente nella regione di Le Perray-en-Yvelines, introduce subito un percorso di 156,1 km caratterizzato dalla sua relativa semplicità altimetrica, ma non per questo meno stimolante per gli atleti e appassionati che seguono l’evento.

Il percorso della prima tappa

Il tracciato della tappa inaugurale della Parigi-Nizza 2025 è stato pensato per offrire uno spunto interessante per gli sprinter, dato l’itinerario pianeggiante che presenta solo tre Gran Premi della Montagna (GPM) di terza categoria, tutti posizionati a una certa distanza dal traguardo, ciò rende la volata un momento chiave della gara, prevedibilmente al centro delle attenzioni.

Programmazione e copertura televisiva

La Parigi-Nizza 2025 segue un calendario dettagliato che prevede la partenza della prima tappa il 9 marzo alle 11:45, con l’arrivo stimato per le 15:30. Gli appassionati potranno seguire l’evento in diretta televisiva su Eurosport 2 HD a partire dalle 13:55, nonché attraverso i vari canali di streaming online come eurosport.it, discovery+, Sky Go, NOW e DAZN.

I favoriti della competizione

La lotta per la maglia di leader sembra già delineare i suoi protagonisti principali. Tim Merlier, campione d’Europa della squadra Soudal-QuickStep, con quattro vittorie già alle spalle in questo inizio di stagione, si preannuncia come il favorito per la vittoria. Tuttavia, non sarà una gara senza sfidanti, con il veterano norvegese Alexander Kristoff dell’Uno-X Mobility, Mads Pedersen della Lidl – Trek e il talento italiano Alberto Dainese del Tudor Pro Cycling Team pronti a mettere in discussione il suo primato. La mancanza di grandi nomi non fa che aumentare l’incertezza sul risultato finale, rendendo la competizione ancora più appassionante.

L’inizio della Parigi-Nizza non è solo l’apice del ciclismo di marzo ma segna anche un momento significativo nel calendario del World Tour, offrendo agli atleti un’importante piattaforma da cui lanciare la loro stagione. Con un percorso che promette sfide e una competizione accesa tra gli sprinter, questa edizione è destinata a lasciare il segno nella storia della corsa.