La Parigi-Nizza 2025 entra nel vivo con una tappa che promette scintille. Dopo la vittoria di Mads Pedersen nella frazione precedente, l’attesa cresce per la settima tappa che vedrà il gruppo spostarsi da Nizza ad Auron, su un percorso di 109,4 chilometri caratterizzato da un arrivo in salita che potrebbe riservare sorprese e rimescolamenti nella classifica generale. Con Matteo Jorgenson saldamente in maglia di leader, la competizione entra in una fase cruciale che potrebbe definire le sorti finali del trofeo.
Il percorso verso Auron
La tappa di oggi si apre con la salita della Côte d’Aspremont, un assaggio di 9,3 chilometri con una pendenza media del 4,9%. Superato questo primo ostacolo, i corridori si troveranno di fronte a una serie di saliscendi prima di affacciarsi sulla sfida principale del giorno: la salita verso Auron. Lunga 7,3 chilometri e con una pendenza media del 6,9%, questa ascesa rappresenta il teatro ideale per gli scalatori, pronti a confrontarsi e a mettere in difficoltà i diretti avversari nella lotta per la leadership generale.
La strategia dei favoriti
Quest’anno la Parigi-Nizza vede un gruppo di candidati alla vittoria finale particolarmente agguerrito. Matteo Jorgenson dovrà difendere con tenacia la sua maglia di leader dagli attacchi di rivali di calibro. Tra questi, Joao Almeida si posiziona come potenziale minaccia. Quinto in classifica generale, lontano 2 minuti e 40 secondi dalla vetta, il portoghese potrebbe sfruttare il supporto di McNulty e Narváez per tentare il tutto per tutto. Inoltre, Florian Lipowitz e Mattias Skjelmose, rispettivamente secondo e terzo in classifica, sono pronti a scuotere la corsa, così come la Ineos Grenadiers che, con tre uomini nei primi dieci, punta a giocarsi le sue carte offensivamente.
Come seguire la tappa
Per gli appassionati che non vogliono perdere nemmeno un momento della sfida, la tappa sarà trasmessa in diretta televisiva su Eurosport 2 HD e in chiaro su Raisport, oltre che in streaming su diverse piattaforme quali Discovery+, Sky Go e DAZN, garantendo così una copertura completa dell’evento.
Un finale incerto
Questa penultima sfida della Parigi-Nizza 2025 si prospetta decisiva. Con diversi candidati alla vittoria finale e con un percorso che esige non solo resistenza ma anche strategia, la tappa di oggi potrebbe effettivamente ribaltare le aspettative e modificare significativamente la classifica. Gli attacchi saranno numerosi e le squadre più forti cercheranno di sfruttare ogni occasione per mettere in difficoltà il leader. L’arrivo in salita ad Auron diventa così lo scenario perfetto per una giornata di grande ciclismo, dove il cuore e la tattica giocheranno un ruolo tanto cruciale quanto imprevedibile.