Nell’ambito dello sport invernale, lo speed skating o pattinaggio di velocità su ghiaccio, è una disciplina che combina agilità, potenza e tattica. È in questo contesto che si svolge la Coppa del Mondo, un circuito internazionale che raggruppa i migliori atleti del mondo in una serie di competizioni che si tengono in vari luoghi durante la stagione invernale. Dopo un’emozionante tappa tenutasi a Tomaszow Mazowiecki, in Polonia, i riflettori sono ora puntati sull’ultimo atto di questo circuito che si svolgerà a Heerenveen, nei Paesi Bassi. La squadra italiana, forte di un’ottima prestazione nell’ultima uscita, si appresta ad affrontare questa sfida con l’obiettivo non solo di confermare il buon momento, ma anche di scrivere una nuova pagina nella storia dello sport nazionale.
Insegue il record storico
La Nazionale italiana di speed skating si avvicina all’ultima gara della stagione 2022/2023 con uno spirito combattivo, sospinta dai risultati positivi ottenuti finora. Con quattro podi conquistati a Tomaszow Mazowiecki e un totale di 15 presenze sul podio in questa stagione, gli azzurri hanno ora l’opportunità di superare il record di 16 top-3 stabilito nella stagione 2005/2006. Questa prospettiva rappresenta un incentivo aggiuntivo per gli atleti, pronti a dare il massimo nelle gare conclusive a Heerenveen.
Duello per la vetta
Tra le figure di spicco della squadra italiana c’è Davide Ghiotto, atleta veneto che si è distinto nella competizione dei 5000 metri, classificandosi secondo, e che ora conduce la graduatoria delle “distance”, comprendente anche i 10000 metri. Ghiotto, recentemente premiato con un record mondiale a Calgary in questa distanza, si trova a difendere la sua posizione di leader da Sander Eitrem, pattinatore norvegese che gli sta alle calcagna con soli sei punti di distanza. Il confronto diretto tra i due in Olanda sarà decisivo per l’assegnazione del titolo.
La lotta nelle Mass start maschile
Anche nelle gare di Mass start maschile, la tensione è palpabile. Bart Hoolwerf dell’Olanda guida la classifica, ma gli italiani Andrea Giovannini e Daniele Di Stefano sono in piena corsa per il vertice, distanziati rispettivamente di 14 e 17 punti dall’olandese. Entrambi hanno già ottenuto importanti riconoscimenti in questa stagione e puntano a concludere in bellezza.
Francesca Lollobrigida punta al podio
Sul fronte femminile, Francesca Lollobrigida detiene un ruolo di primo piano nella competizione “distance”, posizionandosi attualmente seconda dietro la norvegese Ragne Wiklund. La pattinatrice romana, con due podi consecutivi conquistati nelle ultime tappe dei 3000 metri, è in perfetta corsa per consolidare la sua posizione e magari aspirare a ulteriori successi.
Ciò che rende il pattinaggio di velocità uno sport così avvincente è l’incertezza fino all’ultimo metro e la possibilità di assistere a svolte inattese. Gli appassionati e tifosi sono in attesa di vedere come si concluderà questa entusiasmante stagione della Coppa del Mondo di speed skating, sperando di festeggiare nuovi trionfi italiani.