La stagione 2025-2026 del pattinaggio di figura si annuncia come uno degli appuntamenti più attesi da appassionati e atleti, soprattutto in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Un percorso che si snoderà attraverso località di prestigio, coinvolgendo alcuni dei migliori pattinatori a livello globale, e che vedrà nella competizione di qualificazione a Pechino un momento decisivo per l’assegnazione degli ultimi posti disponibili per le Olimpiadi. Il circuito Grand Prix, con il suo nuovo calendario e gli eventi sparsi in tutto il mondo, rappresenterà un tassello fondamentale per delineare la corsa verso il sogno olimpico.
Il nuovo calendario Grand Prix
Il circuito Grand Prix di pattinaggio di figura per la stagione 2025-2026 presenta un’inedita distribuzione delle sue tappe, una scelta che rompe con la tradizione e punta a rinnovare l’interesse attorno a questo sport. Dando il via alla stagione, il Grand Prix de France si terrà ad Angers dal 17 al 19 ottobre, segnando l’inizio di questa nuova avventura. La competizione si sposterà poi in Cina e in Canada, rispettivamente per la Cup of China dal 24 al 26 ottobre e per Skate Canada a Saskatoon, dal 31 ottobre al 2 novembre.
Un circuito itinerante e ricco di promesse
Le gare continueranno poi in Giappone con l’NHK Trophy dal 7 al 9 novembre, per spostarsi successivamente in Finlandia al Finlandia Trophy di Helsinki dal 21 al 23 novembre. Il gran finale sarà a Nagoya, in Giappone, dal 5 all’8 dicembre, dove si terrà il Grand Prix Final. Questo tour mondiale non è solo una vetrina per le città ospitanti ma rappresenta anche un banco di prova essenziale per gli atleti in vista delle Olimpiadi, con la possibilità di confrontarsi con i migliori talenti internazionali.
Olimpiadi all’orizzonte
Oltre ad essere una competizione di alto livello, il circuito Grand Prix di questa stagione ha un’importanza cruciale in chiave olimpica. Il percorso verso Milano Cortina 2026 passa attraverso questi appuntamenti, con la competizione di qualificazione a Pechino che segnerà un momento decisivo. Questa dinamica rende ogni tappa una tappa verso il sogno olimpico, in un clima di crescente attesa e competitività.
La questione degli atleti russi e bielorussi
Nel contesto geopolitico attuale, si levano voci e speculazioni riguardo la partecipazione degli atleti russi e bielorussi, a seguito delle tensioni internazionali. Benché al momento non ci siano conferme ufficiali, queste indiscrezioni alimentano dibattiti e curiosità sul ruolo che questi atleti potrebbero giocare nel panorama del pattinaggio di figura internazionale, specialmente in vista delle Olimpiadi del 2026.
In conclusione, la stagione 2025-2026 del pattinaggio di figura si prospetta come un’avventura globale che porterà gli atleti dai ghiacci di Angers a quelli di Nagoya, attraversando culture e stili diversi ma con un obiettivo comune: eccellere per conquistare un posto a Milano Cortina 2026. Ogni tappa del Grand Prix non sarà solo una competizione, ma un capitolo di un viaggio emozionante che culminerà con le Olimpiadi, testimoniando ancora una volta come lo sport riesca a unire il mondo sotto i cinque cerchi olimpici.