Nel panorama internazionale dello sci di fondo, l’Italia celebra un nuovo trionfo grazie a Federico Pellegrino, che si aggiudica una medaglia d’argento ai Mondiali di Trondheim 2025, delineando ancora una volta i contorni di un’epoca dorata per lo sci di fondo azzurro. L’atleta italiano, tra i più noti e apprezzati del circuito, ha saputo tenere testa ai migliori, confermandosi su un palcoscenico di prestigio e dimostrando, ancora una volta, il suo straordinario talento.
L’epica sfida a Trondheim
La competizione ha visto protagonisti indiscussi il norvegese Johannes Hoesflot Klaebo e il nostro Federico Pellegrino. Klaebo, padrone di casa e detentore del titolo, ha vissuto un momento di gloria davanti a un pubblico caloroso, terminando la gara in 2’45″74, con Pellegrino che ha chiuso a soli 67 centesimi dal campione. La sfida si è rivelata intensa fino agli ultimi metri, con Klaebo che ha esultato prima del traguardo, segno di una vittoria sofferta ma meritata.
La scalata verso il podio di Pellegrino
Il percorso di Pellegrino verso il podio è stato caratterizzato da determinazione e forza. Vincitore del suo quarto di finale e successivamente del secondo, l’azzurro ha dimostrato fin dalle prime battute di essere in forma eccellente. Ha gestito con abilità la semifinale, guadagnando l’accesso alla finale direttamente, dove poi ha ceduto il passo a Klaebo, ma senza mai perdere contatto con il norvegese. Uno scontro ad alto livello, che ha evidenziato la preparazione e la tenacia dell’atleta italiano.
Un podio internazionale
A completare il podio, dietro al duello italo-norvegese, è arrivato il finlandese Lauri Vuorinen, che ha sorpreso tutti battendo il francese Jules Chappaz. Una gara che ha regalato colpi di scena e ha mostrato un altissimo livello competitivo, con Vuorinen che si è inserito abilmente tra i favoriti e ha saputo approfittare dei momenti chiave per aggiudicarsi il bronzo.
Riflessioni sul medagliere e record
Con questa vittoria, Klaebo si conferma uno dei più grandi atleti nella storia dello sci di fondo, guadagnando il suo quarto oro mondiale consecutivo nella sprint e rafforzando il suo palmarès con il decimo oro in totale. Per Pellegrino, questa medaglia rappresenta il settimo alloro iridato, confermandolo tra i migliori sciatori di fondo italiani di sempre, al pari di Silvio Fauner. Un traguardo significativo, che arricchisce la bacheca delle medaglie dell’Italia ai Mondiali, segnando il podio numero 58 per la nostra nazione in questa competizione.
La gara di Trondheim 2025 passerà alla storia per l’intensità della competizione e per l’altissimo livello dei suoi protagonisti, dimostrando ancora una volta che lo sci di fondo italiano ha nelle sue fila atleti di calibro mondiale, capaci di ispirare e emozionare.