Nel cuore dell’Europa, la cittadina di Podebrady, situata nella Repubblica Ceca, si appresta a diventare nuovamente il palcoscenico per una delle più attese competizioni atletiche del continente: i Campionati Europei a squadre di marcia 2025. Questo evento segna la terza edizione consecutiva ospitata dalle vie di questa località boema, confermando così il suo ruolo di crocevia della marcia europea. Tra aspettative e preparativi, la comunità degli appassionati di atletica leggera si prepara a vivere momenti di puro sport.
L’Italia punta in alto
La spedizione italiana giunge in Cechia con un contingente composto da 22 atleti, suddivisi equamente tra uomini e donne, pronti a dimostrare il proprio valore. Tra questi spiccano due figure di prestigio internazionale: Antonella Palmisano, campionessa olimpica di Tokyo 2021, e Massimo Stano, primatista europeo ed oro mondiale nel 2022, entrambi in gara nei 35 km. Un’attenzione particolare è rivolta anche a Francesco Fortunato, promettente talento già vincitore nella precedente edizione nella categoria 20 km, confermando la solida base di talenti del movimento italiano.
Programma e modalità di visione
L’agenda della domenica 18 maggio è densa di appuntamenti, a iniziare dalle prime luci dell’alba con le gare dei 35 km maschili e femminili fino ad arrivare alle sfide serali. Nonostante l’assenza di una diretta televisiva, gli appassionati potranno seguire tutte le competizioni in diretta streaming sul canale Youtube di European Athletics, garantendo così una copertura globale dell’evento.
Al cuore dello sport europeo
La scelta di Podebrady come sede per la terza volta consecutiva testimonia l’importanza crescente della marcia a livello continentale e la capacità di questa cittadina di ospitare eventi sportivi di alto livello. La presenza di atleti del calibro di Palmisano e Stano accresce ulteriormente il prestigio dell’evento, promettendo competizioni avvincenti e risultati eccellenti.
La marcia, disciplina atletica che richiede resistenza, tecnica e determinazione, trova quindi in questa rassegna europea un palcoscenico ideale per valorizzare i suoi campioni e per far incontrare le nuove generazioni con i grandi maestri. Un appuntamento immancabile per tutti gli amanti dello sport, che celebra la continuità e il rinnovamento all’interno di una delle discipline più antiche dell’atletica leggera.