"Daisy Osakue (ITA) 2019" by FISU is licensed under CC BY 3.0. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/?ref=openverse.

In una splendida giornata illuminata dal sole a seguito delle piogge di ieri, lo Stadio Guidobaldi di Rieti è stato teatro delle emozionanti gare conclusive dei Campionati Italiani Invernali di lanci. Questo evento non solo rappresenta un momento culminante per l’atletica leggera nazionale, ma offre anche agli atleti un’importante piattaforma per misurare le proprie prestazioni in vista degli appuntamenti internazionali futuri.

Le stelle dei campionati

Il grande nome di questa edizione era senza dubbio Daisy Osakue, che non ha deluso le aspettative vincendo il titolo nel lancio del disco con una misura di 59.71 metri al terzo tentativo. Questa vittoria segna il suo quarto titolo consecutivo in questa competizione e l’ottavo in totale, considerando anche le edizioni estive. La piemontese, che si è classificata ottava alle Olimpiadi di Parigi 2024, ha migliorato il suo miglior risultato stagionale e si avvicina di nuovo al traguardo dei sessanta metri.

Le sorprese del campionato

Il campionato ha riservato piacevoli sorprese, come la prestazione di Benedetta Benedetti, la 21enne che ha conquistato la medaglia d’argento con un nuovo personale di 56.22, superando il suo precedente record nazionale juniores. Un’altra giovane atleta che ha brillato è Beatrice Stagnaro, che a soli quindici anni ha vinto il titolo giovanile (juniores+allievi) nel lancio del disco.

I giovani promettenti

Nel settore giovanile, Pietro Villa e Davide Camilli hanno dimostrato il loro talento nei rispettivi eventi. Villa, campione d’Europa under 18, ha dominato nel giavellotto con un lancio di 66.92 metri, segnando un forte inizio nella sua prima stagione da junior. Camilli, dal canto suo, ha eccelso nel lancio del martello raggiungendo la misura di 67.54 metri.

Preparazione alla Coppa Europa di lanci

Questi campionati, oltre a offrire entusiasmanti competizioni, servono come una fase preparatoria fondamentale per gli atleti che mirano a eccellere nella prossima Coppa Europa di lanci prevista per il 15 e 16 marzo a Nicosia, Cipro. Si tratta di una tappa importante che può fornire preziose indicazioni sullo stato di forma e sui miglioramenti tecnici necessari per competere ai livelli più alti.

In conclusione, i Campionati Italiani Invernali di lanci hanno offerto momenti di grande atletismo e prestazioni memorabili. Atleti già affermati e giovani promesse hanno lasciato il segno, dimostrando che il futuro dell’atletica leggera italiana è in buone mani. Questo appuntamento, ormai fondamentale nel calendario sportivo nazionale, continua a essere un trampolino di lancio verso successi internazionali e una vetrina per il talento emergente.