Fonte: Instagram: rolandgarros https://www.instagram.com/p/DKZuSTwsOnD/

Il Roland Garros 2025 entra nel vivo con gli ottavi di finale del tabellone di singolare femminile, una fase del torneo che non ha fallito nell’offrire partite ricche di colpi di scena e risultati inaspettati. Se, da una parte, le favorite hanno dimostrato il loro valore avanzando ai quarti, dall’altra, una wild card francese ha scritto una delle pagine più sorprendenti dell’edizione, eliminando una delle principali candidate al titolo. In questo contesto si delineano le protagoniste e i match chiave che hanno caratterizzato l’ultima giornata di competizione.

La grande sorpresa: Loïs Boisson

Una delle storie più affascinanti di questa edizione del Roland Garros è senza dubbio quella di Loïs Boisson. La giocatrice francese, entrata nel tabellone principale grazie a una wild card, ha compiuto una vera e propria impresa battendo Jessica Pegula, numero 3 del seeding, in un incontro durato oltre due ore. Dopo aver perso il primo set, Boisson ha mostrato tenacia e una sorprendente capacità di rimonta, aggiudicandosi i due successivi set e guadagnando così il pass per i quarti di finale. Questo risultato non solo ha sorpreso gli appassionati del tennis ma ha anche acceso le speranze del pubblico francese, sempre pronto a sostenere i suoi beniamini.

Andreeva avanza ai quarti

La russa Mirra Andreeva, sesta testa di serie, ha confermato le attese avanzando ai quarti di finale ai danni dell’australiana Daria Kasatkina. La partita, durata un’ora e 35 minuti, ha visto Andreeva prendere il controllo già dal primo set e, nonostante un momento di difficoltà nel secondo, riesce a prevalere con un punteggio di 6-3 7-5. La sua performance solidifica la reputazione come una delle favorite alla vittoria finale.

Match chiave e altri risultati

Tra gli incontri che hanno definito questa fase del torneo spicca il derby statunitense tra Madison Keys, settima testa di serie, e Hailey Baptiste. Keys ha dimostrato la sua superiorità in campo, vincendo in due set, con un punteggio di 6-3 7-5, dopo un’ora e 36 minuti di gioco. Altrettanto convincente è stata la prestazione di Coco Gauff, seconda testa di serie, che ha dominato Ekaterina Alexandrova con un netto 6-0 nel primo set, per poi chiudere il match sul 7-5 nel secondo, evidenziando la propria forza e determinazione nel raggiungere le fasi avanzate del torneo.

Verso i quarti di finale

Conclusi gli ottavi di finale, il cammino verso il titolo diventa sempre più impervio e solo le migliori potranno aspirare a sollevare il trofeo del Roland Garros 2025. Le partite disputate hanno messo in luce non solo il talento e la preparazione delle giocatrici ma anche la loro capacità di gestire la pressione nei momenti decisivi. Il pubblico attende con entusiasmo i prossimi incontri, pronti a celebrare le nuove gesta delle protagoniste di questo affascinante torneo.