Il Roland Garros 2025 entra nella fase clou con l’inizio dei quarti di finale, teatro delle emozionanti sfide in campo femminile che hanno delineato le prime due semifinaliste del torneo. La numero uno al mondo, Aryna Sabalenka, e la campionessa in carica, Iga Swiatek, hanno dimostrato le loro abilità e determinazione sul campo di terra rossa, superando rispettivamente Qinwen Zheng e Elina Svitolina.
Una sfida al vertice
Il percorso di Aryna Sabalenka nel torneo è stato segnato da una prestazione determinante nei quarti di finale, dove ha incontrato l’agguerrita sfidante Qinwen Zheng. Sabalenka, favorita del seeding, ha rivendicato la sua posizione di preminenza nel circuito, battendo Zheng 7-6(3) 6-3 in una sfida che ha durato quasi due ore. Il match ha vissuto momenti di alta tensione, soprattutto nel tie-break del primo set, dove Sabalenka ha rimontato un iniziale svantaggio, cambiando le sorti dell’incontro. Il secondo set ha visto un continuo scambio di colpi fino alla decisiva rottura del servizio, che ha portato al 6-3 a favore della bielorussa.
La conferma di una campionessa
Dall’altro lato del tabellone, Iga Swiatek ha affrontato Elina Svitolina in un match che non sarà ricordato per la qualità tecnica, ma che ha consolidato la posizione di Swiatek come una delle dominatrici del circuito. Con un netto 6-1 nel primo set, la polacca ha messo in evidenza la propria superiorità sin da subito, nonostante qualche occasione mancata da Svitolina di rientrare in gioco. La seconda parte dell’incontro si è rivelata più equilibrata, con un testa a testa fino al 7-5, siglato da Swiatek con determinazione e precisione, testimoniati dai tre ace nel suo ultimo turno di servizio.
Prospettive per le semifinali
Questi risultati configurano un’entusiasmante fase semifinale del Roland Garros 2025, dove Aryna Sabalenka e Iga Swiatek dovranno dimostrare ancora la loro superiorità e gestione della pressione nei momenti decisivi. Entrambe le tenniste hanno già dimostrato di cosa sono capaci e il torneo si prospetta ricco di ulteriori colpi di scena.
Ora, con la conclusione dei quarti di finale per la parte alta del tabellone, l’attenzione si sposta verso le altre partite che stabiliranno le rimanenti semifinaliste. Il carattere e la resistenza mostrati da Sabalenka e Swiatek ne fanno le favorite per il titolo, ma nel tennis, come dimostrano questi incontri, la certezza è un lusso che nessun tennista può permettersi fino all’ultimo punto giocato.