Il prestigioso torneo del Roland Garros è in arrivo, promettendo due settimane di passione, talento e competizione al massimo livello. Tra il 25 maggio e l’8 giugno, Parigi si trasformerà nel cuore pulsante del tennis mondiale, ospitando il secondo dei quattro tornei del Grande Slam dell’anno. Tra la moltitudine di storie da seguire, due sono quelle che spiccano maggiormente: lo spagnolo Carlos Alcaraz e la polacca Iga Swiatek, i campioni in carica, sono pronti a scendere in campo per difendere i loro titoli del 2024 e forse, iscrivere nuovamente il loro nome nella storia di questo torneo antico e prestigioso.
Il ritorno di Jannik Sinner
Gli occhi del pubblico italiano sono tutti per Jannik Sinner, il numero uno al mondo che ritorna in auge dopo una pausa di tre mesi. La ragione della sospensione del giovane talento pusterese era legata alla vicenda “Clostebol”, ma il suo recente percorso fino alla finale nel torneo di Roma ha riacceso le speranze dei fan. Nonostante la sconfitta contro Alcaraz nella finale del Foro Italico, Sinner ha dimostrato di potersela giocare contro i migliori al mondo, suscitando aspettative elevate per il Roland Garros.
Focus sul tennis italiano
Oltre a Jannik Sinner, l’Italia porterà a Parigi un nutrito gruppo di atleti nel tabellone principale, inclusi Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi, Mattia Bellucci, Francesco Passaro e Luca Nardi. Tra le donne, le speranze italiane sono affidate a tre giocatrici: Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto. Paolini in particolare, dopo il suo sorprendente percorso fino alla finale a Parigi l’anno scorso e la recente vittoria a Roma, sarà uno dei nomi da seguire con particolare interesse.
Le teste di serie e il sorteggio
La preparazione al Roland Garros entra nel vivo con l’annuncio delle teste di serie e la programmazione del sorteggio. Tra gli uomini, Jannik Sinner guida il tabellone come prima testa di serie, seguito da Carlos Alcaraz e Alexander Zverev, delineando un campo di alta competitività. Tra le donne, Aryna Sabalenka si posiziona in cima alla lista, seguita da Coco Gauff e Jessica Pegula, promettendo incontri di alto livello fin dalle fasi iniziali del torneo. Il sorteggio del tabellone principale, previsto per giovedì 22 maggio alle ore 14:00 a Parigi, definirà gli accoppiamenti e potrebbe riservare incroci interessanti già nei primi turni.
Questo Roland Garros si preannuncia come un episodio imperdibile della stagione tennistica, con storie entusiasmanti e la possibilità di assistere alla nascita di nuove leggende o alla conferma di campioni affermati. L’appuntamento con la storia è a Parigi, dove il rosso della terra battuta diventerà ancora una volta il teatro di sogni, speranze e, naturalmente, di tennis spettacolare.