Fonte: Instagram: cocogauff https://www.instagram.com/p/DIlaTKEgJn_/?img_index=1

Nel suggestivo scenario del Roland Garros 2025, il cuore pulsante del tennis mondiale batte al ritmo dei colpi dei migliori atleti del globo. La seconda giornata del torneo di singolare femminile si è rivelata un vero e proprio banco di prova per le protagoniste, tra conferme delle favorite e sorprese inaspettate. La giornata ha visto un susseguirsi di emozioni, dalle gioie delle vincitrici alle delusioni di chi ha dovuto, invece, dire addio al sogno parigino.

Una giornata nera per l’Italia

Tra le varie vicende della competizione, emerge l’esito amaro per l’Italia, con l’eliminazione di Elisabetta Cocciaretto. La tennista italiana, confrontandosi con la russa Ekaterina Alexandrova, numero 20 del seeding, ha subito una sconfitta con un netto 6-1 6-3. La partita, durata un’ora e dodici minuti, ha segnato la fine del cammino di Cocciaretto nel prestigioso torneo francese.

Le favorite confermano le aspettative

Alcune delle giocatrici più attese hanno confermato le previsioni della vigilia, districandosi con abilità nei rispettivi incontri. Tra queste, spicca la prestazione della russa Mirra Andreeva, numero 6 del seeding, che ha avuto la meglio sull’americana Ashlyn Krueger per 6-3 6-4. Altrettanto efficace è stata l’australiana Daria Kasatkina, numero 17, che ha dominato il match contro la wild card francese Léolia Jeanjean, imponendosi con un solido 6-4 6-2. La spagnola Paula Badosa, decima testa di serie, ha invece dovuto lottare per rimontare e vincere contro la romena Elena-Gabriela Ruse in tre set, per 3-6 6-4 6-4, dimostrando grinta e determinazione.

Wild card e sorprese

Il torneo ha anche offerto il palcoscenico per alcune sorprese e performance notevoli da parte delle wild card, che hanno saputo sfruttare l’opportunità ricevuta. Elsa Jacquemot, giocatrice francese beneficiaria di una wild card, ha superato l’americana Alycia Parks in un match caratterizzato da alti e bassi, conclusosi con il punteggio di 6-2 6-7 (4) 6-1. Nel prossimo turno si preannuncia un derby tutto francese contro un’altra wild card, Loïs Boisson, che ha facilmente sconfitto l’ucraina Anhelina Kalinina.

I duelli nazionali

Interessanti sono stati anche i duelli nazionali, come quello americano che ha visto contrapposte Jessica Pegula, numero 3, e Ann Li. Pegula ha prevalso al termine di un match equilibrato, chiuso con il risultato di 6-3 7-6 (3). La sfida tra Madison Keys, settima testa di serie, e Sofia Kenin, numero 31, entrambe statunitensi, promette scintille ai sedicesimi di finale, dopo che entrambe hanno superato le rispettive avversarie.

Tra conferme e attese

Il Roland Garros 2025 continua a offrire spettacolo e conferme, con le atlete più attese che avanzano nel tabellone e altre che, invece, devono abbandonare il sogno di una vittoria nel prestigioso torneo parigino. Le partite finora disputate promettono un proseguo di torneo all’insegna della competizione e dell’alta qualità tennistica. Il pubblico e gli appassionati attendono con trepidazione i prossimi incontri, pronti a vivere nuove emozioni sul campo di terra rossa più famoso al mondo.