Nell’affascinante mondo della Formula 1, il tracciato di Sakhir, in Bahrain, si appresta a diventare il teatro di un capitolo cruciale della preparazione al campionato che prenderà il via a metà marzo in Australia. Dopo una prima giornata dedicata ai test, le squadre fronteggiano ora la seconda giornata con l’obiettivo di perfezionare prestazioni e affidabilità delle loro vetture attraverso un programma di prove ben strutturato. Tra cambi di piloti e aspettative, la giornata promette spunti interessanti in termini di strategie e performance.
Sfide tecniche e cambi al volante
La Ferrari, seguendo la rotazione stabilita nella giornata precedente, confermerà i suoi piloti in pista con Lewis Hamilton impegnato nella sessione mattutina e Charles Leclerc in quella pomeridiana. La gestione delle sessioni di test si rivela cruciale, considerando che ogni scuderia dispone di una sola monoposto. Hamilton, in particolare, punta a migliorare il suo feeling con la SF-25 dopo una giornata iniziale non esente da difficoltà tecniche e di handling.
Strategie e lineup delle squadre
Oltre alla coppia della Ferrari, anche gli altri team si avvicendano seguendo lineup predefinite che vedono al volante piloti di calibro mondiale e giovani talenti pronti a dare il massimo. Notabile è il passaggio del testimone in casa Red Bull dove Max Verstappen, campione del mondo in carica, lascerà il posto al neozelandese Liam Lawson per l’intera giornata, dimostrando l’importanza delle sessioni di test come momento di crescita per i piloti emergenti. La McLaren vedrà alternarsi Oscar Piastri e Lando Norris, mentre la Mercedes alternerà George Russell a Kimi Antonelli, delineando strategie diverse in vista della competizione ufficiale.
Il quadro completo dei test
Per avere una visione a 360 gradi delle prove di F1 a Sakhir, è fondamentale conoscere il programma completo dei test che coinvolge tutte le maggiori scuderie e i loro piloti. Dalle 08:00 alle 17:00, orari italiani, le piste saranno animate da un via vai di vetture e talenti: da Aston Martin con Fernando Alonso e Lance Stroll, passando per Alpine, Haas, Racing Bulls, Williams fino a Sauber, ogni team avrà l’opportunità di mettere a punto meccaniche e strategie. Questa varietà di approcci e configurazioni si traduce in un’occasione unica per appassionati e addetti ai lavori di osservare le dinamiche competitive e le potenzialità di ogni singolo componente in gioco.
In questo scenario, la seconda giornata di test a Sakhir assume un valore inestimabile in termini di preparazione al campionato, con ogni squadra che cerca di sfruttare ogni momento a disposizione per affinare le proprie vetture. La combinazione di esperienza e innovazione promette di rendere questa fase di avvicinamento alla stagione 2024 ricca di spunti, attese e, soprattutto, di velocità.