Con l’alba del 2025, Genova diventa il cuore pulsante della scherma europea, accogliendo i campionati continentali che promettono sfide accese e momenti di pura maestria sportiva. La manifestazione, che vede la partecipazione di atleti d’élite, è già stata segnata da momenti di alta tensione e attese, soprattutto per gli appassionati italiani che puntano agli allori nelle discipline del fioretto femminile e della sciabola maschile.
L’attesa degli azzurri
Le speranze italiane sono affidate a delegazioni di talento indiscusso. Nel fioretto femminile, le atlete Arianna Errigo, Martina Batini, Anna Cristino e Alice Volpi si presentano con l’ambizione di dominare la competizione, nonostante l’assenza di Martina Favaretto, fermata da un infortunio muscolare. Quest’ultima era considerata una delle favorite assolute, pertanto la sua mancanza apre nuove potenziali strade verso l’oro per le sue compagni d’armi.
Le rivalità sul terreno di gara
Tra gli avversari più temuti nel fioretto, rappresentanti di Francia, Ungheria e Germania si prospettano come forti contendenti, pronti a dare battaglia per il podio. Analogamente, la sciabola maschile vede un vivace assortimento di sfidanti, con gli italiani Luca Curatoli e Michele Gallo, già medagliati nella precedente edizione, che mirano a ripetersi. La competizione si arricchisce della presenza di schermidori di calibro internazionale, provenienti da Francia, Georgia e Germania, promettendo una sfida all’ultimo colpo.
Un programma fitto di appuntamenti
Gli appassionati di scherma potranno seguire le gesta degli atleti fin dalle prime ore del mattino, con le competizioni individuali di fioretto femminile che prendono il via dalle 9.00, seguite dalla sciabola maschile a partire dalle 12.10. Momenti culminanti della giornata saranno le semifinali e le finali, in programma dalle 18.15, dove i campioni di questa edizione verranno finalmente incoronati.
Dove seguire le competizioni
Per coloro che desiderano immergersi appieno nell’esperienza degli Europei di scherma, varie sono le opzioni di visione. La diretta televisiva sarà disponibile su Rai 2 e Sky Sport Arena, mentre per chi preferisce lo streaming, Rai Play, SkyGO e NOW TV offrono questa possibilità. Inoltre, per un’esperienza ancora più diretta, sarà possibile seguire ogni assalto sui canali ufficiali online, compreso il canale Youtube della Federazione Internazionale di Scherma, assicurando così a tutti gli appassionati di non perdere nemmeno un momento di questa entusiasmante competizione.
Questi campionati promettono di essere un evento imperdibile per gli appassionati di scherma e per gli sportivi in generale, unendo tradizione e spirito competitivo in uno scenario di prestigio internazionale.