In un clima di grande emozione e aspettative, Genova si conferma epicentro dello sport italiano ospitando la quarta giornata dei Campionati Europei di scherma 2025. Proprio in questi giorni, la città è testimone di prestazioni atletiche di alto livello che vedono la Nazionale italiana di scherma al centro dell’attenzione, in seguito alla conquista di una medaglia d’oro nel fioretto maschile da parte di Guillaume Bianchi. Oggi, martedì 17 giugno, gli occhi sono puntati sulle squadre di fioretto femminile e sciabola maschile, pronte a dare il massimo nelle prove a squadre.

L’attesa per le prove a squadre

La giornata si apre con le sfide nel fioretto femminile e nella sciabola maschile. Dopo il trionfo individuale, la squadra italiana è chiamata a confermarsi su un altro fronte: quello del lavoro di squadra. Un compito non facile, se si considerano le performance altalenanti della prima giornata di competizioni, soprattutto per la squadra femminile di fioretto che, dopo una prestazione sotto le aspettative, si è vista assegnare solo una medaglia di bronzo per l’impresa di Martina Batini. Arianna Errigo, Alice Volpi, Martina Batini e Anna Cristino, guidate dal CT Simone Vanni, scenderanno in pedana ai quarti di finale, affrontando la squadra vincitrice tra Romania e Germania, con l’obiettivo di riscattarsi e portare a casa un risultato prestigioso.

La sfida della sciabola maschile

Per quanto riguarda la sciabola maschile, le aspettative sono altrettanto alte. Il team, composto da Michele Gallo, Luca Curatoli, Pietro Torre e Matteo Neri, è pronto a mostrare il proprio valore dopo una giornata di gare individuali che ha visto Gallo raggiungere i quarti di finale prima di essere eliminato. Andy Terenzio, alla guida della squadra, ha preparato i suoi atleti per affrontare al meglio i quarti, dove si troveranno di fronte la squadra vincitrice tra Bulgaria e Germania, con l’intenzione di avanzare il più possibile nel torneo.

Calendario e copertura mediatica

Il programma della giornata prevede un fitto calendario di eventi, con le competizioni che inizieranno alle 9:00 per il fioretto femminile a squadre, proseguiranno alle 11:00 con la sciabola maschile a squadre e culmineranno con le finali per il terzo e quarto posto alle 15:30, e le grandi finali previste per le 17:30. Il pubblico potrà seguire le gesta dei propri campioni sia in televisione, con la diretta su Rai Sport e Sky Sport Arena per le fasi finali e su Rai 2 per le finali vere e proprie, sia in streaming su piattaforme quali Rai Play, SkyGO e NOW TV.

In conclusione, Genova si conferma un palcoscenico eccellente per la scherma internazionale, offrendo agli atleti italiani un’occasione unica per brillare davanti al proprio pubblico nel contesto dei Campionati Europei di scherma 2025. Con la squadra italiana pronta a lottare per aggiungere altri trofei al proprio palmarès, gli appassionati di sport sono invitati a non perdere le emozionanti competizioni in programma per oggi.