Nel cuore dell’inverno si accendono le passioni rugbistiche con l’inizio del Guinness Sei Nazioni 2025, il celebre torneo che vede scontrarsi sei delle squadre nazionali più forti d’Europa: Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia, e Scozia. Quest’anno, per cinque emozionanti weekend, queste squadre si contenderanno il prestigioso titolo attraverso 15 partite ricche di attesa e promesse di grande equilibrio. Ma chi saranno le protagoniste di questa edizione? Analizziamo i favoriti, le possibili sorprese e le squadre che potrebbero dover lottare contro le probabilità.
La conferma irlandese
L’Irlanda, campione in carica e tra le formazioni di punta nel panorama rugbistico mondiale degli ultimi anni, mira a conquistare il titolo per la terza volta consecutiva. Nonostante la mancanza del loro allenatore, Andy Farrell, impegnato con i British & Irish Lions, e una rosa che non ha subito significativi cambiamenti, gli irlandesi restano tra i più forti candidati alla vittoria finale. La loro esperienza e abilità sono indiscusse, ma l’assenza di novità nella formazione potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio.
La sfida francese
La Francia si presenta come la principale antagonista dell’Irlanda, puntando a sfruttare il ritorno della sua stella Antoine Dupont, fresco di prestazioni olimpiche straordinarie. Dupont, riconosciuto tra i migliori giocatori al mondo, aveva dovuto rinunciare all’edizione precedente per prepararsi alle Olimpiadi di Parigi, di cui è stato uno dei protagonisti assoluti. La sua presenza in campo per i Bleus rappresenta un valore aggiunto non trascurabile, capace di ribaltare le sorti di qualsiasi incontro.
Inghilterra e Scozia: tra conferme e rivelazioni
L’Inghilterra, dopo un periodo di alti e bassi, cerca di riaffermare il suo status di potenza rugbistica con una formazione ricca di talenti. La necessità per gli inglesi è quella di trovare la giusta continuità e coerenza di gioco, elementi che sono mancati in passato. La Scozia, invece, si presenta come una possibile rivelazione del torneo: un esordio vincente contro l’Italia e un successo contro l’Irlanda potrebbero dare agli scozzesi lo slancio necessario per ambire a un risultato sorprendente, nonostante i difficili incontri finali.
Le sfide per Galles e Italia
Galles e Italia sono considerate le squadre con le minori possibilità di vittoria, almeno sulla carta. Gli azzurri, tradizionalmente gli underdog del Sei Nazioni, cercheranno di sfruttare il vantaggio di giocare tre partite in casa, pur avendo avversari temibili come Francia e Irlanda. Il Galles, invece, attraversa un periodo critico, tanto sul campo, dove i risultati faticano ad arrivare, quanto fuori, con una crisi economica e politica che attanaglia la federazione. Per il team gallese, vincere il torneo sembra, per ora, un sogno lontano.
Mentre il Guinness Sei Nazioni 2025 prende il via, i tifosi si preparano a supportare le loro squadre nel mese di competizione che li aspetta. Ogni incontro sarà una storia a sé, ogni giocata potrà fare la differenza e, in un torneo che promette già di essere equilibrato ed emozionante, ogni squadra ha la possibilità di lasciare il segno. L’Europa del rugby è pronta a vivere nuove emozioni, attendendo di scoprire chi alzerà il trofeo alla fine dei cinque weekend di gioco.