Nel cuore di Tallinn, la capitale estone, è in corso una sfida mozzafiato che vede protagonista il mondo del pattinaggio artistico agli Europei del 2025. La competizione femminile, in particolare, si è trasformata in un emozionante duello che ha catalizzato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori. Due giovani atlete si sono distinte sul ghiaccio, trasformando la gara in un vero e proprio teatro di sogni e ambizioni: Anastasiia Gubanova per la Georgia e Niina Petrokina, che gareggia in casa per l’Estonia.
Gubanova contro Petrokina: un duello all’ultima lama
Gli occhi erano tutti puntati sullo scontro tra Anastasiia Gubanova e Niina Petrokina, con la georgiana che ha superato l’estone di un soffio. Gubanova ha totalizzato 68.99 punti, merito di una performance tecnica valutata 37.31 e una componente artistica di 31.68. Petrokina, con un punteggio complessivo di 68.94, derivante da 37.45 in tecnica e 31.49 in artistica, ha dimostrato che il fattore casa può effettivamente fare la differenza, nonostante la minima distanza dalla vetta.
Altri protagonisti in gara
Al di là della lotta serrata per il primo posto, altri nomi hanno iniziato a farsi strada nel panorama competitivo. La svizzera Kimmy Repond si è posizionata terza con 68.68, sorprendendo tutti grazie a un’esibizione su note che invocano la natura, mentre la belga Nina Pinzarrone segue a breve distanza, confermandosi ancora una volta tra le migliori con 66.80. L’impegno e la dedizione di queste atlete promettono scintille per le prossime fasi del torneo.
Le speranze italiane
L’Italia si affida alle sue portacolori, Lara Naki Gutmann e la giovane promessa Anna Pezzetta, rispettivamente quinta e sesta. Entrambe le atlete hanno mostrato carattere e potenziale, con Gutmann che ha ottenuto 63.79 e Pezzetta che, al suo debutto tra le grandi, si è fermata a 62.73. Sebbene non siano in testa, la competizione è ancora aperta, soprattutto in vista del programma libero dove tutto può cambiare.
Un’apertura sull’Europa e il futuro
Questo europeo non è solo una vetrina del talento individuale, ma anche un momento di confronto tra le varie scuole europee di pattinaggio artistico, ognuna con le sue peculiarità e i suoi punti di forza. L’evento rappresenta inoltre una tappa fondamentale nella crescita di queste atlete, offrendo un’anteprima di ciò che potranno offrire sui ghiacci internazionali nei prossimi anni.
L’appuntamento è quindi per il free program che si terrà il 31 gennaio, quando sapremo chi salderà sul gradino più alto del podio, in un evento dove la passione, la tecnica e l’arte si fondono in un unico, splendente momento di sport.