In una giornata che sicuramente rimarrà impressa nella memoria di Jannik Sinner e della sua famiglia, il giovane talento italiano del tennis ha avuto l’onore di essere ricevuto in Vaticano da Leone XIV. Questo evento significativo arriva dopo il suo brillante successo negli Internazionali d’Italia 2025, dove ha guadagnato l’accesso ai quarti di finale grazie alla vittoria contro l’argentino Francisco Cerundolo. La visita al Vaticano non è stata solo un’occasione di celebrazione personale per il tennista altoatesino, ma anche un momento di riconoscimento per i successi degli sportivi italiani a livello internazionale.
La visita al Vaticano
La delegazione italiana, composta da Sinner, i suoi genitori e Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis Professionistico (FITP), è stata accolta da Leone XIV in una delle sue prime udienze private da quando è stato eletto capo della Chiesa Cattolica il 8 maggio. Un incontro che sottolinea non solo l’importanza dello sport come veicolo di valori positivi, ma anche il riconoscimento dei successi italiani in ambito internazionale.
Un incontro tra sport e fede
Durante l’incontro, Jannik Sinner ha avuto l’opportunità di condividere un momento di orgoglio personale con il Papa, presentandogli una delle sue racchette da tennis, regalo significativo considerato l’interesse di Leone XIV per questo sport. Il momento ha offerto anche spazio per uno scambio amichevole e leggero tra i due, con battute riguardo alla possibilità di giocare a tennis in Vaticano, dimostrando come lo sport possa essere un ponte tra persone di diversi settori della vita.
Orgoglio nazionale e prossimi impegni
L’incontro è stato anche l’occasione per Angelo Binaghi di mostrare al Pontefice i trofei conquistati dalle squadre italiane di tennis, la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup, a Malaga nel 2024. Questo gesto ha simboleggiato l’orgoglio nazionale per i successi raggiunti nel tennis mondiale, sottolineando l’importanza dello sport come strumento di unione e rappresentazione positiva del paese a livello internazionale. Non mancano poi i prossimi appuntamenti sportivi per Sinner, che si prepara a tornare in campo per continuare il suo percorso agli Internazionali d’Italia, e un impegno speciale come spettatore alla finale della Coppa Italia di calcio, che vedrà il suo Milan affrontare il Bologna.
L’incontro tra Jannik Sinner e Papa Leone XIV rappresenta quindi molto più di una semplice visita di cortesia; è un’occasione di celebrazione dei valori dello sport e del successo italiano, un momento di scambio culturale e di leggerezza, che rimarca come lo sport possa essere davvero un terreno comune per persone di ogni walk of life.