Fonte: Instagram: jolegalli https://www.instagram.com/p/DF5BCl9N6b2/?img_index=1

Nella giornata caratterizzata da temperature insolitamente alte per la località di Craigleith, Canada, la sciatrice italiana Jole Galli ha fatto brillare i colori nazionali cogliendo un meritato terzo posto nella gara-1 di skicross, appartenente al circuito della Coppa del Mondo di questa spettacolare disciplina dello sci freestyle. La sua performance è il frutto di un percorso di gara eccezionale, che ha confermato non solo il suo talento, ma anche un ottimo stato di forma, promettendo bene per le imminenti competizioni di rilievo internazionale.

Un percorso eccellente verso il podio

Partita con il terzo tempo in qualifica, Galli ha impresso un ritmo sostenuto fin dalle prime fasi della competizione, superando i quarti e la semifinale senza apparenti difficoltà, nonostante le sfide imposte da una pista resa particolarmente insidiosa dalle condizioni climatiche. La neve, infatti, si presentava particolarmente molle a causa delle temperature che hanno raggiunto i 10 °C, un dettaglio non da poco che ha richiesto da parte di tutti gli atleti un’adattabilità e una gestione tecnica impeccabile.

Una performance da incorniciare

La livignasca ha dato prova di grande abilità sin dal cancelletto di partenza, mantenendosi alle calcagna di una scatenata Fanny Smith. Nonostante un tratto tecnicamente impegnativo, caratterizzato da curve a corto raggio, Galli ha difeso con tenacia la seconda posizione, prima di essere superata a metà pista dalla francese Marielle Berger Sabbatel. Quest’ultima, mostrandosi in quel momento della gara più rapida, ha relegato l’italiana al terzo gradino del podio, dietro all’elvetica e alla stessa francese.

Lo scenario competitivo

Seguendo Galli, altre atlete hanno cercato di lasciare il loro segno nella competizione. Tra queste, la canadese India Sherret, che, nonostante un quinto posto in questa gara, mantiene la testa della classifica generale con 840 punti. Fanny Smith, vincitrice della gara odierna, si avvicina pericolosamente al vertice, ora distante solo 24 punti. È da notare l’assenza di Marielle Thompson, un’altra forte concorrente canadese, la quale ha presenziato alla competizione da spettatrice, pur essendo una delle protagoniste attese in questa fase del campionato.

Le prospettive future

Il successo di Galli non risiede solo in questo podio, ma si proietta verso appuntamenti futuri di grande importanza, come la gara-2 dell’indomani e soprattutto i Mondiali in Engadina, Svizzera, la settimana successiva. La sciatrice ha dimostrato di trovarsi in uno stato di forma invidiabile, collezionando già in questa stagione cinque ingressi sul podio, tra cui due vittorie e due secondi posti, oltre al risultato odierno. Questi successi inviano un messaggio chiaro a tutti i competitori: Jole Galli sarà un avversario da non sottovalutare nei prossimi importanti appuntamenti dello sci freestyle mondiale.