In una settimana caratterizzata da intense competizioni e sfolgoranti prestazioni, la Coppa del Mondo 2024-2025 di skicross ha trovato un teatro d’eccezione tra le nevi di Gudauri, una località della Georgia che ha attirato atleti da tutto il mondo. Tra costoro, si è distinto Simone Deromedis, il Campione del Mondo in carica, che con il suo fulmineo scatto ha dominato le qualifiche, lasciando il segno su un tracciato che gli era fino ad ora sconosciuto.
Il dominio di Deromedis
Simone Deromedis non ha lasciato spazio a dubbi sulla sua superiorità durante le qualifiche della settima tappa della Coppa del Mondo. Dalla prima corsa, l’azzurro ha messo in chiaro la sua affinità con il tracciato georgiano, concludendo la gara in 57’94’’, un tempo eccezionale che lo ha visto primeggiare nei primi due settori della pista. Questa prestazione lo ha portato a conquistare la prima posizione, distanziando di +0’17’’ il francese Melvin Tchiknavorian e di +0’21’’ lo svedese David Mobaerg.
Qualche difficoltà per gli avversari
Mentre Deromedis volava sulle piste, Florian Wilmsmann, uno dei suoi principali rivali per la classifica generale, ha incontrato notevoli difficoltà. L’atleta, infatti, non è riuscito a superare il taglio per le gare, attestandosi alla trentanovesima posizione con un ritardo considerevole di +1’69’’ sul tempo del leader. Nemmeno il francese Youri Duplessis Kergomard è riuscito a qualificarsi, chiudendo a un soffio dietro, al quarantesimo posto. Nonostante ciò, altri italiani, come Federico Tomasoni, Yanick Gunsch e Edoardo Zorzi hanno avuto una migliore sorte, qualificandosi rispettivamente in dodicesima, ventiquattresima e trentaduesima posizione.
Gli altri azzurri nella competizione
Nel quadro generale della competizione, Simone Deromedis ha confermato la sua superiorità anche nella seconda qualifica, sebbene abbia ceduto il primo posto a Reece Howden. Tuttavia, la performance di Deromedis ha dimostrato una coerenza impressionante, concludendo a soli +0’10’’ da Howden. Interessante notare il miglioramento di Federico Tomasoni, che ha ottenuto un promettente quarto posto in questa fase.
La partecipazione femminile
Non solo gli uomini hanno brillato in questa tappa di skicross a Gudauri. Jole Galli ha fatto onore al team italiano, migliorando significativamente la sua performance rispetto a quella della qualifica precedente e conquistando il quinto posto con un tempo di 1:01:96’’. Galli si è posizionata a una distanza rispettabile dalla canadese Marielle Thompson, che ha dominato la competizione femminile.
Questo evento ha non solo riaffermato il dominio di Simone Deromedis sullo skicross mondiale, ma ha anche evidenziato la profondità dei talenti italiani in questa disciplina, promettendo future emozionanti sfide sulle piste di tutto il mondo.