"Henrik Kristoffersen Grandvalira 2023 SL 2nd run (9)" by Krzysztof Golik is licensed under CC BY-SA 4.0. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/?ref=openverse.

In una giornata che si preannuncia decisiva per l’andamento della Coppa del Mondo 2024-2025 di sci alpino, gli appassionati dello sport invernale si preparano a vivere momenti di grande emozione a Hafjell, in Norvegia. La competizione, fissata per domenica 16 marzo, vedrà lo svolgimento dello slalom maschile, un evento chiave che chiuderà il fine settimana norvegese dedicato a questa disciplina, seguendo il gigante del sabato. Con le Finali di Sun Valley in vista, questa gara rappresenta un’ultima occasione per gli atleti di lasciare il segno nel circuito itinerante prima del gran finale di stagione.

Orari e come seguire la gara

Gli occhi saranno puntati sulle discese degli atleti a partire dalle ore 09:30, momento in cui prenderà il via la prima manche dello slalom. Successivamente, alle ore 12:30, sarà la volta della seconda manche, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati. La diretta televisiva della seconda manche sarà disponibile su RaiSportHD ed Eurosport 1, mentre la prima manche potrà essere seguita attraverso la piattaforma di streaming di Rai Play Sport 1.

I contendenti al titolo

Il campo di gara è costellato di stelle dello sci alpino, pronte a scendere lungo le piste norvegesi in una sfida che si annuncia infuocata. Tra i favoriti figurano Henrik Kristoffersen e Atle Lie McGrath per la Norvegia, Loic Meillard per la Svizzera, Clement Noel per la Francia, e non mancano gli occhi puntati sul giovane talento brasiliano Lucas Pinheiro Braathen. L’Italia punta forte su Alex Vinatzer, con la speranza di ottenere un risultato significativo anche da Stefano Gross e Tobias Kastlunger.

Il palcoscenico norvegese

Hafjell si conferma teatro di momenti cruciali per lo sci alpino internazionale, ospitando una gara che non solo definirà ulteriormente le dinamiche della Coppa del Mondo, ma offrirà anche spettacolo e emozioni agli appassionati dello sport invernale. Il tracciato norvegese, noto per la sua tecnica e complessità, metterà alla prova le abilità e la determinazione di tutti gli atleti coinvolti, garantendo spettacolo e adrenalina.

Verso le finali

Mentre la stagione si avvicina al culmine con le imminenti Finali di Sun Valley, la competizione di Hafjell assume contorni ancora più significativi, rappresentando un’occasione preziosa per gli atleti di guadagnare punti preziosi nel ranking mondiale. La lotta per il podio si preannuncia serrata, con i big dello sci alpino pronti a darsi battaglia su un tracciato che promette di essere decisivo per l’esito finale della Coppa del Mondo.

In conclusione, la giornata di gare a Hafjell rappresenta un appuntamento da non perdere per gli amanti dello sci, offrendo non solo competizione ai massimi livelli, ma anche spettacolo puro lungo le discese norvegesi. Le dinamiche della Coppa del Mondo potrebbero cambiare in maniera significativa al termine dell’evento, rendendo questa tappa un momento chiave nella stagione dello sci alpino 2024-2025.