Nel cuore del Brasile, a Curitiba, si è tenuto un evento che ha catalizzato l’attenzione degli appassionati di arrampicata sportiva da tutto il mondo. La tappa di Coppa del Mondo 2025 di boulder ha visto trionfare ancora una volta l’atleta giapponese Sorato Anraku, che ha consolidato la sua posizione di vertice nel panorama mondiale di questo sport. La competizione, che ha radunato i migliori talenti della disciplina, è stata un’occasione unica per osservare da vicino le evoluzioni di uno sport in crescente popolarità.
Il trionfo giapponese
Sorato Anraku ha dimostrato nuovamente il suo straordinario talento nella finalissima di specialità, conquistando la vetta del podio con un punteggio di 69.7, inaccessibile agli avversari. Questa vittoria segue il successo ottenuto appena un mese prima a Keqiao, in Cina, confermando la sua eccellente forma e la sua posizione di numero 2 nel ranking mondiale di boulder. A seguire, sul podio, si sono piazzati il francese Mejdi Schalk con 58.9 punti e un altro arrampicatore giapponese, Tomoa Narasaki, che ha ottenuto 39.0 punti.
La partecipazione italiana
Per quanto riguarda la rappresentazione italiana nell’evento, è da sottolineare il 17esimo posto di Nicolò Sartirana. L’atleta, nonostante un punteggio di 19.9 punti ottenuto nelle semifinali, non ha raggiunto la performance necessaria per accedere alla finale, riservata agli otto migliori arrampicatori. La competizione continua ad essere una preziosa opportunità per gli sportivi italiani di confrontarsi con i migliori talenti a livello mondiale, portando esperienza e motivazione per le future sfide.
Lo sguardo alle competizioni femminili
L’attenzione si sposta ora verso le competizioni femminili, dove si misureranno tre atlete italiane: Camilla Moroni, già in evidenza nelle qualificazioni, Giorgia Tesio e Giulia Medici. Le aspettative sono elevate, e l’impegno profuso nelle fasi preparatorie lascia sperare in risultati importanti, in grado di confermare e, possibilmente, migliorare il prestigio dell’arrampicata sportiva italiana a livello internazionale.
La Coppa del Mondo 2025 di boulder a Curitiba non è stata solo una dimostrazione di forza e tecnica, ma anche un’occasione per celebrare la crescita di uno sport che richiama sempre più appassionati e talenti da ogni angolo del pianeta. Con atleti come Sorato Anraku che continuano a elevare l’asticella delle prestazioni, l’arrampicata sportiva promette spettacolo e emozioni per gli anni a venire.