Fonte: Instagram: wimbledon https://www.instagram.com/p/DJ1flsPsNTI/?img_index=1

Il mondo del tennis si appresta a entrare nella sua fase erba, un periodo breve ma intensamente competitivo che funge da rampa di lancio per uno dei tornei più prestigiosi dell’anno, Wimbledon. Durante le prossime tre settimane, giocatori e giocatrici del circuito ATP e WTA si cimenteranno in una serie di tornei che serviranno non solo a determinare chi arriverà in forma al celebre slam britannico, ma anche a offrire spettacolo e intrattenimento agli appassionati della disciplina. Tuttavia, emerge una differenziazione interessante fra i calendari ATP e WTA, che testimonia la varietà e la ricchezza di opportunità nel tennis professionistico.

Il cammino verso Wimbledon

Il periodo che precede Wimbledon è segnato da una fitta agenda di appuntamenti sul verde. Per gli uomini, la strada verso Wimbledon è scandita da due tornei ATP 250 nelle primissime settimane, seguiti da appuntamenti di categoria ATP 500. Le donne, dal canto loro, hanno la possibilità di scegliere settimanalmente tra partecipare a tornei WTA 500 o WTA 250. Questa programmazione non solo riflette la diversità tra i circuiti, ma anche la strategia degli atleti nel prepararsi al meglio per il prestigioso slam londinese.

Programma denso di appuntamenti

Già dalla prima settimana, il tour atterra in Europa con l’ATP 250 di Stoccarda e il torneo combinato di ‘s-Hertogenbosch, che presenta sia competizioni ATP che WTA 250. Il calendario si intensifica con l’arrivo dei tornei ATP e WTA 500, tra cui spiccano gli appuntamenti al Queen’s e a Berlino per le donne, e al Queen’s e Halle per gli uomini. La selezione di tornei offre una varietà di sfide e terreni di gioco, consentendo agli atleti di affinare le proprie tecniche e strategie in vista di Wimbledon.

Focus su preparazione e strategia

La diversificazione tra i circuiti ATP e WTA evidenzia non solo differenti opportunità di gioco, ma anche strategie di preparazione variabili. Gli atleti possono scegliere il percorso che meglio si adatta alle loro esigenze, ottimizzando il proprio stato di forma in previsione del grande appuntamento londinese. Questo periodo rappresenta una fase cruciale per regolazioni tecniche e tattiche, dove ogni partita contribuisce al progresso verso l’obiettivo finale: Wimbledon.

Verso il clou della stagione

La conclusione di questi tornei pre-Wimbledon culmina con le qualificazioni dal 23 al 26 giugno, ultimo step prima di affrontare il prestigioso torneo che si svolgerà dal 30 giugno al 13 luglio. Wimbledon non è soltanto un traguardo sportivo ma un vero e proprio simbolo nel tennis, motivo per cui la preparazione durante queste settimane assume un’importanza cruciale per gli atleti, desiderosi di presentarsi al meglio sulla scena internazionale.

In conclusione, il periodo di preparazione su erba che precede Wimbledon si dimostra denso di promesse e opportunità. Mentre i giocatori e le giocatrici affilano i loro servizi e volée, gli appassionati di tennis si preparano a essere testimoni di uno spettacolo di alto livello, anticipando le emozioni e le sorprese che solo un torneo come Wimbledon sa offrire.