Fonte: Instagram: rolandgarros https://www.instagram.com/p/DKIaovzop2-/

L’Italia brilla al Roland Garros con la speranza di un “poker” di successi tra i suoi rappresentanti, mentre il circuito internazionale offre incontri di alto profilo che promettono spettacolo e tensione. Con Lorenzo Musetti e Jasmine Paolini già qualificati per gli ottavi di finale, le attenzioni si spostano su Jannik Sinner e Flavio Cobolli, che affrontano impegni cruciali per continuare il loro percorso nel prestigioso Slam parigino. Mentre Sinner si misura con una sfida di alto livello, Cobolli si gioca una partita che potrebbe rappresentare una svolta nella sua carriera.

Il cammino di Sinner e Cobolli

Jannik Sinner, numero uno del mondo, è chiamato a confermare il suo status contro Jiri Lehecka, ceko in stato di grazia dopo il recente approdo ai quarti ad Amburgo. Sinner, forte di un inizio di torneo incoraggiante, si trova di fronte a un avversario che, nonostante una stagione su terra battuta non brillante, si è mostrato in crescita proprio sul rosso parigino. Dall’altra parte, Flavio Cobolli, mai avanzato così in profondità in uno Slam, è di fronte alla possibilità di superare il suo personale traguardo sfidando Alexander Zverev. Il tedesco, numero tre del mondo, nonostante qualche incertezza nelle ultime settimane, appare favorito nel match, ma Cobolli arriva carico e fiducioso dopo il successo ad Amburgo e due convincenti performance parigine.

Gli incontri di cartello

Il programma offre anche altri incontri degni di nota, tra cui spicca quello tra Jack Draper e Joao Fonseca, un vero banco di prova per entrambi gli atleti alla ricerca di conferme nella loro stagione. Novak Djokovic affronta invece l’austriaco Filip Misolic, un match che sulla carta non dovrebbe riservare sorprese ma che regala sempre l’incanto di assistere al gioco di uno dei più grandi campioni della storia del tennis. Alexander Bublik, Tallon Griekspoor e i protagonisti del derby britannico tra Cameron Norrie e Jacob Fearnley cercano di sfruttare al meglio le loro occasioni nel torneo.

Il settore femminile

Nel tabellone femminile, l’attenzione si concentra sui duelli tra Stati Uniti e Repubblica Ceca, con Jessica Pegula che incrocia Marketa Vondrousova e Coco Gauff impegnata contro Marie Bouzkova. Mirra Andreeva e Madison Keys affrontano rispettivamente Yulia Putintseva e Sofia Kenin in incontri che promettono scintille e sveleranno chi avrà il miglior approccio mentale e tecnico per avanzare nel torneo.

Questo Roland Garros continua a offrire storie entusiasmanti, dalla lotta di atleti affermati a mantenere il proprio status a sorprese che potrebbero rivelare nuove stelle del tennis mondiale. Gli appassionati sono pronti a seguire ogni colpo, ogni match, sperando in esiti favorevoli per gli italiani in gara e assistendo a sfide che promettono di entrare nella storia del torneo.