Foto conferenza stampa - Credits Gianni Scicchi

Nella splendida cornice della Sala del Consiglio del Palazzo della Mercanzia di Bologna, si è tenuta recentemente la conferenza stampa dedicata alla prestigiosa Termal Bologna Marathon. Quest’evento sportivo, che si svolgerà il prossimo 2 marzo, promette di catturare l’attenzione di oltre 7.000 atleti provenienti da tutto il mondo, pronti a misurarsi nelle tre distanze previste: la maratona completa, la 30 km dei Portici e la mezza maratona Run Tune Up. Al centro dell’attenzione, la presentazione della medaglia ufficiale, un simbolo che fonde l’eccellenza del design con il richiamo alla tradizione culinaria locale.

Un simbolo di Bologna al collo degli atleti

La medaglia della Termal Bologna Marathon, realizzata dal designer calabrese Paolo Niutta già noto per i suoi lavori delle edizioni precedenti, rappresenta un omaggio alla ricca storia e cultura di Bologna. Sul fronte della medaglia, infatti, è immortalato il Palazzo della Mercanzia, anche noto come Loggia dei Mercanti o Palazzo del Carrobbio, che si affaccia sull’omonima piazza e attualmente ospita la sede della Camera di Commercio. Un luogo significativo per la città, definito la casa delle imprese bolognesi, simbolo di dinamismo e punto di incontro dove passato e futuro si intrecciano.

Innovazione e tradizione: un binomio vincente

L’innovazione è un altro dei tratti distintivi della medaglia 2025, che vede sul retro la presenza di un QR code destinato a sorprendere gli atleti con contenuti esclusivi. Completa l’opera una citazione di Oscar Wilde che sottolinea il gusto per l’eccellenza: “Ho gusti semplici, mi accontento sempre del meglio”. Proprio come Bologna, che nel connubio tra innovazione e tradizione trova la sua massima espressione, anche l’evento mira a diventare un’occasione di incontro e confronto a livello internazionale, invitando i partecipanti a “TastetheRun”, un connubio perfetto tra sport e le delizie gastronomiche locali.

Un invito a scoprire Bologna

La Termal Bologna Marathon si propone come una vera e propria festa dello sport e della convivialità. Con le varie distanze previste, l’evento è aperto a tutti, dai professionisti agli amatori, senza dimenticare le iniziative non competitive come la Tecnocasa City Run 5Km e la Tigotà Kids Marathon. Bologna si prepara così a diventare un palcoscenico internazionale dove atleti e spettatori, tra una corsa e l’altra, potranno esplorare le meraviglie di una città che ha tanto da offrire, dalla sua architettura rinascimentale ai piatti che hanno reso celebre la cucina bolognese nel mondo.

Tra sport e gastronomia: una celebrazione unica

La peculiarità della Termal Bologna Marathon si riflette anche nel suo slogan “TastetheRun”, un invito a vivere un’esperienza multisensoriale che abbina l’adrenalina della competizione allo scoprire i sapori autentici di Bologna, la cui tradizione culinaria sarà ulteriormente valorizzata attraverso diverse iniziative. Un modo per celebrare non solo l’impegno e la tenacia degli atleti ma anche l’orgoglio per una cultura enogastronomica senza eguali, simbolizzata dalla Tagliatella d’Oro, custodita proprio nel Palazzo della Mercanzia.

In questo contesto di valorizzazione, Bologna si conferma non solo come una delle città italiane più dinamiche e innovative ma anche come custode di una tradizione culinaria apprezzata in tutto il mondo, pronta ad accogliere gli atleti con la calda ospitalità che la contraddistingue. Alla vigilia dell’evento, l’attesa cresce, e la città si appresta ad accendere i riflettori su quello che promette di essere molto più di una semplice competizione sportiva: un vero e proprio omaggio alla vita, all’arte, alla cultura e, naturalmente, allo sport.

Foto conferenza stampa – Credits Gianni Scicchi