Nella soleggiata cornice di Antalya, in Turchia, l’Italia del tiro con l’arco ha ritrovato brillantezza e motivazioni durante la terza tappa della Coppa del Mondo 2025. Questo evento si è rivelato un palcoscenico importante per mettere in luce i progressi e le potenzialità degli arcieri italiani, segnando una tappa fondamentale nella loro preparazione verso competizioni ancor più ambiziose.
Il ritorno dell’Italia sul podio
La squadra femminile di ricurvo, formata da Loredana Spera, Chiara Rebagliati e Roberta Di Francesco, ha dimostrato una coesione e una competenza tecniche ammirevoli, conquistando un prestigioso secondo posto nel torneo per nazioni, superate solo dalla forte compagine degli Stati Uniti. Questo risultato non solo rafforza lo spirito di squadra ma pone l’Italia come una delle realtà più competitive sul panorama internazionale del tiro con l’arco.
Protagonisti individuali e Mixed Team
Le performance individuale hanno visto Loredana Spera raggiungere un eccellente quarto posto, evidenziando le sue abilità e la sua determinazione. Anche nel Mixed Team, la coppia formata da Roberta Di Francesco e Mauro Nespoli ha lottato fino all’ultimo, conquistando anch’essi un quarto posto. Questi risultati sottolineano l’importanza di un allenamento mirato e di una strategia ben definita, alla luce anche delle prossime sfide olimpiche.
Le sfide del compound
Nel segmento del compound, Michea Godano ha dimostrato tutto il suo valore chiudendo al quarto posto nel torneo individuale maschile. Tuttavia, le squadre di compound, sia maschile che femminile, insieme al Mixed Team composto da Elisa Roner ed Elia Fregnan, si sono fermati ai quarti di finale. Questi esiti, pur rivelando margini di miglioramento, non oscurano i progressi e le potenzialità degli atleti italiani nella disciplina, soprattutto in vista dell’inserimento del compound come disciplina olimpica a Los Angeles 2028.
Verso il futuro: Madrid attende
L’appuntamento di Antalya si è quindi chiuso lasciando alle spalle segnali positivi e diversi spunti su cui lavorare. La prossima tappa della Coppa del Mondo prevista a Madrid dall’8 al 13 luglio 2025 rappresenta già un nuovo orizzonte verso cui dirigere gli sforzi, con l’obiettivo di consolidare i risultati raggiunti e di superare le sfide ancora aperte. Le premesse per un ritorno in grande stile dell’Italia sul palcoscenico internazionale del tiro con l’arco sono ormai gettate, e l’entusiasmo e la determinazione mostrati ad Antalya saranno il faro per i prossimi mesi di preparazione.