"02022 Jonathan Milan" by Silar is licensed under CC BY-SA 4.0. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/?ref=openverse.

La Tirreno-Adriatico, una delle corse più affascinanti del circuito ciclistico, non smette mai di sorprendere e di offrire spettacolo a tutti gli appassionati di questo sport. All’indomani della vittoria dell’italiano Filippo Ganna, si torna in sella per affrontare la seconda tappa dell’edizione 2025, una frazione che promette di essere altrettanto emozionante e potenzialmente favorevole ai colori azzurri.

Un percorso ricco di sfide

La tappa con partenza da Camaiore e arrivo a Follonica, lunga 192 km, presenta variazioni di altimetria che potrebbero favorire le strategie di corsa più audaci. Il percorso inizia con una salita verso Montemagno, un tratto di quattro chilometri che potrebbe essere decisivo per la formazione della fuga di giornata. Superata questa prima difficoltà, i corridori si dirigono verso Pisa, percorrendo strade principalmente pianeggianti fino al traguardo volante di Casino di Terra. Successivamente, affronteranno il Gran Premio della Montagna di Canneto, un’ascesa non particolarmente impegnativa ma che potrebbe comunque animare la corsa. Gli ultimi chilometri vedono i ciclisti scendere verso Follonica, dove un circuito finale li attende per la volata, con l’ultima insidia rappresentata da una curva a 400 metri dal traguardo.

Orari e modalità di fruizione

Per gli appassionati che desiderano seguire la seconda tappa della Tirreno-Adriatico 2025, il programma prevede la partenza alle 11:30, con l’arrivo stimato intorno alle 15:45. La tappa sarà trasmessa sui canali Rai Sport HD e Rai 2 HD, nonché su Eurosport 2 HD, garantendo una copertura ampia e di qualità. Coloro che preferiscono lo streaming, potranno rivolgersi a piattaforme come Rai Play, discovery+, Sky Go, NOW e DAZN.

I protagonisti da tenere d’occhio

La sfida si preannuncia infuocata, con tutti gli occhi puntati su Jonathan Milan della Lidl-Trek, considerato il grande favorito per la volata di Follonica. A mettere in discussione la sua supremazia ci proveranno gli olandesi Dylan Groenewegen e Olav Kooij, oltre al francese Paul Magnier. Non mancherà sicuramente l’impegno degli italiani, tra cui spicca Giovanni Lonardi, che potrebbe regalare una prestazione degna di nota.

La Tirreno-Adriatico 2025 continua quindi a regalare emozioni e a promettere sfide entusiasmanti. La seconda tappa si prospetta come un altro momento chiave di questa corsa, una dimostrazione di forza, strategia e spirito di squadra che solo il ciclismo sa offrire. Gli appassionati stanno già contando le ore che li separano dal prossimo capitolo di questa entusiasmante avventura sulle strade italiane.