"Étoile de Bessèges 2022 - étape 5 - Filippo Ganna 2" by Marianne Casamance is licensed under CC BY-SA 4.0. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/?ref=openverse.

Nell’universo ciclistico, la Tirreno-Adriatico 2025 promette di essere un’edizione particolarmente avvincente, con tappe ricche di emozioni e sfide tecniche. Tra queste, la quinta tappa, che vedrà i ciclisti affrontare un percorso dal profilo altimetrico impegnativo, con partenza da Ascoli Piceno e arrivo a Pergola, sta già suscitando grande interesse tra appassionati e addetti ai lavori.

Il percorso: una sfida continua

Con i suoi 3462 metri di dislivello, il tracciato della quinta tappa della Tirreno-Adriatico 2025 non lascia spazio a momenti di tregua. Gli atleti si troveranno ad affrontare una vera e propria prova di resistenza e abilità, dovendo superare tre Gran Premi della Montagna (GPM) nella fase conclusiva della corsa. Il primo ostacolo sarà rappresentato da Santa Marciana, con i suoi 4.4 km al 6.1% di pendenza, seguito dalla Salita di Barbanti (6.2 km al 4.6%) e, infine, dal Monterolo (4,7 chilometri al 6,6%). A rendere ancora più impegnativo il finale, sarà la leggera inclinazione negli ultimi chilometri verso Pergola, che potrebbe fare la differenza.

Programma e copertura televisiva

Il 14 marzo i ciclisti prenderanno il via da Ascoli Piceno alle 10:45, con l’obiettivo di tagliare il traguardo di Pergola intorno alle 16:00, dopo 205 km di gara. Gli appassionati di ciclismo potranno seguire l’evento in diretta TV su RaiSport HD, Rai 2 HD ed Eurosport2 HD, oltreché in streaming su piattaforme quali RaiPlay, Discovery+, Sky Go, NOW e DAZN.

Gli atleti da seguire

I profili del percorso suggeriscono una giornata particolarmente adatta a ciclisti esperti in classiche, anticipando quelle che saranno le dinamiche della prossima Milano-Sanremo. In questo contesto, alcuni nomi emergono come favoriti. Filippo Ganna, in forza al team Ineos Grenadiers, si presenta in ottime condizioni e con la giusta motivazione per fare la differenza. Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck) è un altro atleta da tenere d’occhio, data la sua capacità di eccellere in questo tipo di tracciati. Non vanno sottovalutati Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team) e Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team), entrambi potenzialmente in grado di lasciare il segno. Infine, Juan Ayuso (UAE Team Emirates – XRG) potrebbe cercare di sfruttare questa tappa per migliorare la sua posizione in classifica.

Con un percorso così selettivo e un parterre di ciclisti di altissimo livello, la quinta tappa della Tirreno-Adriatico 2025 si annuncia come un momento cruciale della competizione, capace di regalare spettacolo e forse già delineare i contorni della lotta per la classifica finale.