LEIPZIG2017 World Championships Women's Foil In the photo: DERIGLAZOVA Inna vs VOLPI Alice Photo Bizzi-Trifiletti

Torino si appresta a diventare il cuore pulsante della scherma internazionale. Per tre giorni, dal 7 al 9 febbraio, l’Inalpi Arena della città ospiterà un evento di rilievo mondiale: la prima tappa stagionale del Grand Prix di fioretto. Questa competizione non solo richiama l’attenzione degli appassionati di scherma, ma si rivela anche un appuntamento chiave per gli atleti, offrendo punti preziosi per il ranking internazionale.

Una competizione di rilievo

Questo Grand Prix si distingue per essere l’unica tappa del circuito internazionale di fioretto prevista in Italia per l’anno in corso. La competizione è dedicata esclusivamente alle gare individuali, dove gli schermidori avranno l’occasione di lottare per un punteggio maggiorato, cruciale per la qualificazione agli appuntamenti più importanti della stagione.

Il tricolore al completo

L’Italia, nazione di lunga tradizione nella scherma, sfrutterà l’occasione per schierare il suo contingente massimo, con un totale di 40 atleti (20 uomini e 20 donne) pronti a difendere i colori nazionali. Tra questi spiccano gli otto medagliati dei recenti Giochi Olimpici di Parigi 2024, confermando l’alto livello della rappresentativa italiana. Il ritorno di Alice Volpi è tra gli eventi più attesi, completando la squadra di fiorettisti azzurri che hanno ottenuto il podio durante l’estate francese.

Campioni in pedana

Nel dettaglio, la squadra femminile vede la partecipazione di atlete del calibro di Arianna Errigo, Martina Favaretto e Alice Volpi, affiancate da talenti consolidati e promettenti del panorama schermistico italiano come Francesca Palumbo, Elena Tangherlini e Giulia Amore. L’elenco completo delle venti schermitrici annuncia competizioni accese e di alto livello tecnico.

Per quanto riguarda il settore maschile, tra i venti atleti figurano nomi ben noti agli appassionati di scherma come Alessio Foconi e Guillaume Bianchi, accompagnati da giovani promesse come Giulio Lombardi e Filippo Macchi. La presenza di schermidori esperti come Damiano Di Veroli e Davide Filippi garantisce che anche le gare maschili saranno all’insegna dell’alta competitività e dello spettacolo.

Conclusioni

L’Inalpi Arena di Torino si prepara dunque a ospitare tre giorni di gare che non solo promettono di infiammare gli animi degli appassionati di scherma, ma anche di giocare un ruolo determinante nel ranking internazionale degli atleti. Con la partecipazione dei migliori fiorettisti italiani e la promessa di battaglie serrate, l’evento si annuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti dello sport e della scherma in particolare.