Fonte: Instagram intermarchecw e lorenzorota https://www.instagram.com/p/C_BPKq3MNFV/?img_index=1

Il ciclismo italiano si accende con il Trofeo Laigueglia 2025, l’evento che inaugura la stagione ciclistica nazionale con una gara che promette emozioni e sfide di alto livello. L’attesa edizione, la sessantacinquesima, che si terrà mercoledì 5 marzo, vedrà la partecipazione di ciclisti di fama internazionale e numerosi atleti italiani pronti a dare battaglia su un percorso che, nonostante la sua famigliarità, non manca mai di sorprendere.

Una griglia di partenza stellare

Il Trofeo Laigueglia si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo, attirando grandi nomi dello sport su strada. Tra gli iscritti spiccano l’ex Campione del Mondo, Michal Kwiatkowski dell’INEOS Grenadiers, e il giovane talento Juan Ayuso dell’UAE Team Emirates, che promettono di infiammare la gara con le loro prestazioni. Non mancheranno rappresentanti del ciclismo italiano come Diego Ulissi (XDS Astana Team), Filippo Baroncini (UAE Team Emirates), Samuele Battistella (Jayco AlUla) e Lorenzo Rota (Intermarché-Wanty), pronti a difendere i colori nazionali su un percorso che si snoda per 197 km lungo la pittoresca costa ligure.

Un percorso tradizionale ma sfidante

Il tracciato della gara non presenta novità rispetto alle edizioni precedenti, ma ciò non toglie che sia altamente apprezzato da corridori e addetti ai lavori per il suo equilibrio tra tratti tecnici e parti più veloci. Dopo un avvio relativamente tranquillo, i ciclisti dovranno affrontare due salite iniziali seguite dai primi due Gran Premi della Montagna: Cima Paravenna e Testico, con pendenze che metteranno alla prova la loro resistenza e strategia.

Battaglie sull’asfalto: l’ultima sfida

Il culmine della competizione si raggiunge nel circuito finale, un anello da ripetersi quattro volte che include due impegnative salite: Colla Micheri e Capo Mele, con pendenze che sfiorano il 10% negli ultimi 500 metri. Questo tratto del percorso è decisivo per la gara, con gli atleti che dovranno dare tutto in vista del traguardo, situato in via Roma a Laigueglia, dove un lungo rettilineo potrebbe favorire gli ultimi attacchi e sorpassi prima della volata finale.

Il Trofeo Laigueglia si conferma quindi non solo come un evento di apertura per il calendario ciclistico italiano, ma anche come una prova di abilità e forza per i ciclisti che aspirano a iniziare la stagione con il piede giusto. Con un mix di veterani e nuovi talenti, la gara promette di essere un appuntamento ricco di azione e di emozioni per gli appassionati del ciclismo su strada.