"Ferrari F1-75 in Melbourne" by EJ Mina is licensed under CC BY 4.0. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/?ref=openverse.

Nel cuore del deserto del Bahrain, la pista di Sakhir si prepara a vivere l’ultimo capitolo dei test collettivi pre-stagionali di Formula Uno. Un momento cruciale per squadre e piloti, che si trovano a due soli passi dall’inizio ufficiale della stagione con il Gran Premio d’Australia. Questa ultima giornata di prove promette di essere ricca di spunti interessanti e di potenziali rivelazioni strategiche in vista del mondiale 2025.

La fase finale della preparazione

Dopo giorni intensi di attività in pista, la giornata odierna segna la conclusione ufficiale della pre-season della Formula 1. Le squadre avranno a disposizione due sessioni di test, della durata di quattro ore ciascuna, intervallate da una pausa pranzo di un’ora. L’obiettivo è massimizzare ogni momento a disposizione per rifinire le ultime modifiche e strategie prima di volare verso l’Australia.

Aspettative e sfide del giorno

L’ultima giornata di test si prospetta ricca di fascino e di elementi di interesse, soprattutto considerando la possibilità che alcune scuderie decidano di mostrare una parte delle loro strategie attraverso simulazioni di qualifica e test più specifici in vista delle gare. L’attenzione sarà particolarmente rivolta verso i team di spicco come McLaren, Ferrari, Red Bull e Mercedes, con una curiosità speciale nei confronti di Max Verstappen, attuale campione in carica, che piloterà per l’intera giornata la sua RB21.

Copertura mediatica e modalità di seguito

L’evento gode di una copertura mediatica esemplare, garantita dalla diretta televisiva su Sky Sport Uno e Sky Sport F1, oltre alla possibilità di seguire le prove in streaming attraverso Sky Go e NOW.

Il calendario degli impegni

Gli orari scandiranno l’ultimo giorno di test a Sakhir con precisone millimetrica: si comincia alle 8.00 con la sessione mattutina e si conclude con quella pomeridiana dalle 13.00 alle 17.00. Una programmazione dettagliata che permette ai fan e agli addetti ai lavori di pianificare al meglio la propria giornata in funzione degli aggiornamenti dalla pista.

L’impegno delle squadre e dei piloti in questa fase pre-stagionale è un chiaro indicatore di quanto sia alta la posta in gioco. Ogni dettaglio potrebbe rivelarsi decisivo nella lotta per il titolo mondiale, rendendo queste ultime ore di test non solo un preludio tecnico ma anche un momento di strategie e sperimentazioni cruciali. Gli occhi del mondo del motor sport sono puntati su Sakhir, in attesa di scoprire quali sorprese riserverà questa ultima giornata di test.