Nelle suggestive acque di Salonicco, Grecia, si sta svolgendo uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per gli appassionati di vela: i Campionati Europei Open 2025 di doppi acrobatici olimpici 49er e 49erFX. Tuttavia, al termine della quarta giornata, la squadra italiana sembra allontanarsi sempre di più dal podio, in una competizione che continua a riservare emozioni e colpi di scena.
Speranze italiane al vento
Per il team femminile italiano, composto da Sofia Giunchiglia e Giulia Schio, la giornata non è stata tra le più brillanti. Nonostante mantengano una posizione che le lascia nelle speranze di qualificazione per la Medal Race, i risultati ottenuti non aiutano a tenere vivo il sogno di una medaglia. Concludendo le regate con uno score di 6-20-14, si trovano ora distanziate in maniera significativa dalle squadre in testa alla classifica, mettendo a dura prova le aspirazioni di podio.
Un’analisi delle difficoltà nel femminile
Le principali avversarie per Giunchiglia e Schio si confermano essere le tedesche Bergmann/Wille, attualmente in testa, seguite dalle polacche Melzacka/Jankowiak e dalle canadesi Lewin-Lafrance. Anche un altro equipaggio tedesco, Steinlein/Bartelheimer, precede le italiane in classifica. La distanza dai primi posti sembra quindi notevole, lasciando presupporre una faticosa rimonta nelle prossime giornate. La squadra italiana Jana Germani/Bianca Caruso, nonostante alcune difficoltà, riesce comunque a piazzarsi al 20° posto nella generale, dimostrando resilienza e impegno nonostante le sfide.
Luce tra le nuvole nel maschile
Se nel settore femminile la situazione appare complessa, nel maschile si intravedono spiragli più ottimistici. La coppia italiana Lorenzo Pezzilli e Tobia Torroni ha mostrato notevoli segni di miglioramento, scalando la classifica dal 18° al 17° posto generale, a soli 14 punti dalla top 10. Questo salto qualitativo è stato favorito da un’ottima prestazione nella seconda regata del giorno e dalla decisione strategica di scartare una squalifica precedentemente ottenuta.
Dominio internazionale e aspettative
Mentre gli atleti italiani cercano di migliorare le proprie posizioni, il podio vede un dominio internazionale con i neozelandesi Seb Menzies e George Lee Rush che mantengono la testa della classifica maschile, seguiti dai danesi e dai britannici. La competizione dimostra così la sua natura altamente competitiva e imprevedibile.
Ogni regata può riservare sorprese e, nonostante le difficoltà, gli atleti italiani non hanno certo esaurito le loro carte da giocarsi. La speranza di un riscatto è ancora viva e i prossimi giorni saranno cruciali per capire se e come la squadra potrà avvicinarsi a quel podio che al momento sembra allontanarsi. Nel frattempo, gli appassionati non possono che rimanere incollati ai risultati per tifare e sostenere i propri beniamini in questa avvincente sfida europea.