Fonte: Instagram: aledubba https://www.instagram.com/p/DI8Qf2ascX_/?img_index=2

Nel fervore e nella competizione incalzante dei Campionati Mondiali 2025 di vela, classe 470, l’Italia si distingue con due equipaggi pronti a solcare le onde della Medal Race. Dopo intense giornate di navigazione, caratterizzate da sfide serrate e prestazioni memorabili, i velisti italiani si apprestano a difendere i colori nazionali nell’atto finale di uno degli appuntamenti più prestigiosi del panorama velico internazionale.

Performance italiane verso la Medal Race

Elena Berta e Giulio Calabrò, così come Giacomo Ferrari e Alessandra Dubbini, hanno dimostrato tenacia, abilità e una straordinaria capacità di tenere il timone anche nelle condizioni più impegnative. La loro qualificazione alla Medal Race non è stata solo frutto del caso, ma il culmine di una serie di risultati eccellenti che hanno visto Berta e Calabrò chiudere al settimo posto, mentre Ferrari e Dubbini al nono, dopo il secondo giorno di Gold Fleet. Questo traguardo non solo attesta la loro abilità e determinazione ma anche pone l’Italia in una posizione di prestigio nel contesto internazionale della vela.

La giornata di Berta e Calabrò

La giornata di Berta e Calabrò è stata emblematica della loro campagna mondiale: iniziata con un sesto posto, hanno continuato a migliorare nel corso delle regate, finendo con un quinto e un secondo posto. Questa progressione costante li ha portati a un totale di 65 punti netti. Sebbene il podio sia ancora leggermente distante, considerando la posizione dei britannici Wrigley e Taylor al terzo posto con 43 punti, la determinazione e la strategia degli italiani potrebbero rivelarsi decisive nella fase conclusiva del campionato.

Ferrari e Dubbini: una giornata di alti e bassi

La performance di Ferrari e Dubbini, d’altra parte, è stata un rollercoaster di emozioni. Dopo un inizio difficile con una dodicesima posizione, un contrattempo nella seconda regata li ha visti scivolare al 26° posto a causa di una mancata partenza. Nonostante ciò, hanno saputo raccogliere le forze, terminando il round di gare con un brillante quarto posto, accumulando un totale di 76 punti netti. La loro resilienza e capacità di recupero saranno sicuramente qualità preziose nella Metal Race.

La lotta al vertice

Il vertice della classifica è occupato da concorrenti formidabili: i tedeschi Simon Diesch e Anna Markfort guidano con 38 punti netti, seguiti a stretto contatto dagli spagnoli Jordi Xammar Hernandez e Marta Cardona Alcantara, che sono a soli due punti di distanza. Questa sfida al top vede i britannici Wrigley e Harris in terza posizione, evidenziando una lotta serrata per la supremazia in questa classe.

La vela, con le sue sfide tecniche, strategiche e fisiche, si conferma uno degli sport più avvincenti e complessi, capace di regalare spettacolo e suspense fino all’ultimo respiro. Mentre gli equipaggi italiani si preparano per l’ultima, decisiva sfida, il mondo della vela attende con ansia di vedere chi riuscirà a conquistare il podio in questa entusiasmante edizione dei Campionati Mondiali.