Fonte: Instagram: tommy_giacomel https://www.instagram.com/p/DGJFkEnIxlE/?img_index=1

In vista della stagione 2025-26, la Federazione Italiana Sport Invernali (Fisi) ha delineato la struttura delle squadre di biathlon che rappresenteranno l’Italia. Quest’anno il formato si distanzia da precedenti organizzazioni, evidenziando un cambio di strategia verso la creazione di gruppi di lavoro piuttosto che semplici elenchi di atleti. Gli occhi saranno puntati soprattutto sul percorso che condurrà agli attesissimi Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026.

Gli Eletti della Squadra Elite

All’interno di questo nuovo schema, emerge chiaramente l’elite del biathlon italiano, rappresentata da una triade di atleti di spicco. Il giovane promettente Tommaso Giacomel, insieme alle veterane Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi, forma il nucleo centrale di questa esclusiva squadra. Il loro compito sarà di guidare con esperienza e talento il movimento biatletico nazionale verso gli impegni internazionali più prestigiosi, inclusa la rassegna olimpica del 2026.

Un Team Olimpico di Ampio Respiro

Accanto alla squadra di punta, la Fisi ha identificato una corposa selezione di atleti sotto la denominazione “Squadra Milano-Cortina 2026”. Questo ampio gruppo include promesse emergenti e atleti già affermati, con l’obiettivo di forgiare una squadra competitiva per le Olimpiadi che si terranno in casa. Tra questi, spiccano i nomi di Marco Barale, Nicolò Betemps, Didier Bionaz e tanti altri, sia nel settore maschile che in quello femminile. Questa selezione mette in luce l’intento di creare un ambiente competitivo sano, dove gli atleti possano spingersi a vicenda verso l’eccellenza.

Uno Staff Tecnico Consolidato

Nella conduzione di questo ambizioso progetto, la Fisi conferma la fiducia nel suo staff tecnico, affidando la direzione agonistica a figure di comprovata esperienza. Klaus Höllrigl continuerà a ricoprire un ruolo cruciale nella gestione del team, affiancato da Andrea Zattoni e Fabio Cianciana per il settore maschile, con l’aggiunta di Wierer, e da Mirco Romanin nel settore femminile, supportato da Alex Inderst e Jone Kähkönen. Quella che emerge è una squadra di professionisti che conosce a fondo le dinamiche del biathlon, pronta a sostenere gli atleti nella conquista dei loro obiettivi.

Verso Milano Cortina 2026: un Obiettivo Condiviso

La strada che porterà agli Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 si preannuncia ricca di sfide e opportunità per il biathlon italiano. Con una squadra elite di grande talento e un ampio gruppo di atleti ambiziosi sotto l’ombrello della squadra Milano-Cortina, l’Italia si appresta a vivere una fase di preparazione intensa e stimolante. Lo staff tecnico, consolidato e determinato, gioca un ruolo chiave nel tradurre queste premesse in successi concreti, in una disciplina che ha regalato nel tempo soddisfazioni e medaglie all’Italia.
Il messaggio che traspare da questa nuova organizzazione è chiaro: il biathlon italiano punta in alto, con lo sguardo ben fisso sul podio olimpico, pronto a emozionare e coinvolgere appassionati e tifosi nel cammino verso Milano Cortina 2026.