Nel cuore della primavera, il volley femminile italiano entra in una fase cruciale della sua preparazione. La Nazionale, guidata dal rinomato tecnico Julio Velasco, si appresta a vivere giorni intensi di allenamento in vista degli impegni internazionali che attendono le Azzurre.
Nuove convocate per il terzo collegiale
A partire dal 28 aprile fino al 2 maggio, il Centro Pavesi di Milano diventerà il fulcro attorno al quale ruoterà la preparazione della squadra nazionale. Questo terzo collegiale vedrà la presenza di sedici atlete convocate da Velasco, un mix tra nuovi ingressi e volti noti, pronte a dimostrare il loro valore sui campi di allenamento. L’assenza delle giocatrici di spicco, ancora impegnate con i rispettivi club nelle competizioni di Champions League, non frena l’entusiasmo e la determinazione del gruppo.
Focus sulle amichevoli
L’appuntamento con il terzo raduno non è fine a se stesso ma serve a preparare al meglio le Azzurre per gli impegni imminenti. Il 8 e 9 maggio, infatti, saranno giornate di fuoco con le amichevoli contro la Germania, previste tra Novara e Milano. Queste sfide rappresentano un’importante occasione di rodaggio in vista dell’esordio nella Nations League, il 4 giugno, dove l’Italia si confronterà con le migliori nazionali a livello mondiale.
Cambiamenti nel gruppo
Tra le convocate spiccano quattro nuovi ingressi: Eleonora Fersino, Giorgia Frosini, Matilde Munarini e Federica Squarcini si uniscono al gruppo, prendendo il posto di Martina Bracchi e Anna Adelusi. Questi cambiamenti testimoniano la continua ricerca di Velasco di trovare la formula perfetta in vista delle competizioni future, sfruttando ogni occasione per testare nuove soluzioni tattiche e tecniche.
La squadra B si prepara
Parallelamente, si attiva anche la Nazionale seniores B, guidata da Carlo Parisi, che si incontrerà nelle stesse date per un altro collegiale al Centro Pavesi. L’elenco delle convocate per la squadra B include nomi come Anna Adelusi e Martina Bracchi, confermando l’interesse della federazione a mantenere alto il livello competitivo su più fronti, alimentando una sana competizione interna che possa solo giovare al movimento volley femminile italiano nel suo complesso.
Un momento cruciale
Questo periodo si rivela quindi cruciale per la Nazionale Italiana di volley femminile, non solo in ottica immediata con le amichevoli contro la Germania, ma soprattutto in prospettiva delle sfide internazionali che vedranno le Azzurre impegnate a difendere i colori dell’Italia sul palcoscenico mondiale. La preparazione minuziosa, la selezione attenta delle atlete e la strategia di lungo termine adottata dal CT Velasco delineano un percorso di crescita e di rinnovamento, segno di un movimento che mai come ora sembra proiettato verso nuovi traguardi di successo.