Fonte: Instagram: alicemangione https://www.instagram.com/p/DGk4cFQNJOE/

L’attesa è finalmente terminata a Guangzhou, dove gli occhi del mondo dell’atletica leggera sono puntati sull’apertura delle World Relays 2025, un appuntamento cruciale per atleti e squadre provenienti da ogni angolo del pianeta. Questo evento non solo promette spettacolo e competizioni di alto livello, ma assume anche un ruolo chiave nella qualificazione ai prossimi Mondiali di atletica, previsti a Tokyo. La competizione vedrà l’assegnazione di ben 14 dei 16 pass disponibili per ogni specialità, un obiettivo ambito che aggiunge ulteriore eccitazione alle gare.

Le staffette al centro della scena

Guangzhou diventa il teatro di uno degli eventi più attesi nel mondo dell’atletica: le World Relays 2025. Per due giorni, la città cinese sarà il palcoscenico di sfide avvincenti in cui si contenderanno la qualificazione ai mondiali di Tokyo. La competizione comprende specialità affascinanti come le staffette 4×100 e 4×400, sia maschili che femminili, oltre alla novità della 4×100 mista, gara che farà il suo debutto olimpico a Los Angeles 2028.

Debutti e speranze italiane

Durante l’evento si segnala particolarmente il debutto della staffetta 4×100 mista, un’antipasto di quello che si potrà attendere nelle future olimpiadi. Le batterie di tutte le staffette avranno luogo nella giornata d’apertura, mentre le finali si terranno il giorno seguente, determinando chi avanzerà verso il sogno olimpico.

L’Italia osserva con particolare attenzione la staffetta 4×100 maschile, attuale campione d’Europa, che si cimenta nella competizione nonostante l’assenza dell’infortunato Marcell Jacobs. Il quartetto azzurro, composto da Fausto Desalu, Matteo Melluzzo, Lorenzo Patta, e Filippo Tortu, si scontra in una heat ritenuta particolarmente sfidante, con la speranza di conquistare uno dei preziosi pass per Tokyo.

Come seguire l’evento

La prima giornata delle World Relays promette di essere un imperdibile appuntamento per gli appassionati di atletica, con il calendario che prevede una serie di batterie mozzafiato. Dai misti ai maschili e femminili, ogni evento promette scintille e momenti di puro sport. Gli italiani in gara non mancheranno di regalare emozioni, difendendo i colori nazionali in diverse discipline.

Il programma dettagliato dell’evento prevede una copertura televisiva e streaming a tutto campo. Rai Sport dedicherà una finestra dalle ore 14.00 in poi per i telespettatori italiani, mentre Rai Play Sport 1 garantirà l’accesso alla diretta streaming.

Un appuntamento da non perdere

Le World Relays 2025 non sono solamente una vetrina per le eccellenze dello sprint mondiale, ma anche una cruciale opportunità di qualificazione per i sogni olimpici di molti atleti. Mentre Guangzhou si accende sotto i riflettori dell’atletica mondiale, l’Italia si prepara a tifare per i suoi campioni, sperando in prestazioni che possano lasciare il segno e guadagnare un posto nelle competizioni mondiali a Tokyo.