Fonte: Instagram: lorenzo_patta https://www.instagram.com/p/C8EnY9ON_EY/?img_index=1

Nella vibrante atmosfera dello stadio di Guangzhou, in Cina, si conclude oggi la seconda ed ultima giornata delle World Relays 2025, un appuntamento cruciale per le staffette di atletica leggera a livello mondiale. Con finali mozzafiato e turni di ripescaggio che tengono gli spettatori con il fiato sospeso, questo evento non è solo una celebrazione dello sport ma anche una fase decisiva per la qualificazione ai Mondiali di atletica di Tokyo. L’Italia, con le sue squadre pronte a dare il massimo, si affaccia a queste competizioni con l’ambizione e la speranza di lasciare un segno indelebile.

L’importanza degli ultimi ripescaggi

Oltre alle emozionanti finali previste per la giornata, i turni di ripescaggio rappresentano una vera e propria seconda chance per alcune delle staffette italiane. Nello specifico, discipline come la 4×400 maschile, la 4×400 mista e la 4×100 femminile, che non hanno raggiunto la qualificazione nel primo tentativo, avranno oggi l’opportunità di lottare nuovamente per un posto ai prossimi Mondiali di Tokyo. Questi momenti di riscatto sono cruciali non solo per le aspirazioni delle squadre ma anche per consolidare lo spirito di resilienza e determinazione che caratterizza l’atletica leggera.

Gli italiani in lizza

L’Italia si presenta a questa seconda giornata con formazioni pronte a dare battaglia. Dalla 4×100 mista, che vede al suo interno atleti come Chiara Melon e Roberto Rigali, fino alla 4×400 femminile che conta su talenti come Ilaria Accame e Anna Polinari, le squadre italiane sono un misto di esperienza e freschezza, pronte a competere al massimo livello. In particolare, la 4×100 mista rappresenta un punto di interesse vista la sua futura inclusione olimpica, offrendo un’anteprima di ciò che potremo aspettarci ai Giochi di Los Angeles 2028.

Seguire l’evento: dove e come

Per coloro che non vogliono perdere un attimo dell’azione, l’evento sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai Sport a partire dalle ore 14.00. In aggiunta, è possibile seguire le gare in streaming su RaiPlay Sport 1, garantendo così che tutti possano restare connessi con i momenti salienti di queste World Relays 2025, indipendentemente da dove si trovino.

Un momento chiave per l’atletica

Le World Relays 2025 non sono solo un momento di grande spettacolo sportivo ma anche un passaggio fondamentale per molte nazionali in vista dei Mondiali di atletica di Tokyo. Ogni corsa, ogni scambio di testimone, porta con sé la promessa di emozioni indimenticabili e la possibilità di conquistare un sogno. Per l’Italia, già qualificata in alcune discipline, l’obiettivo è ampliare il proprio bottino garantendosi un posto in più competizioni possibili, con la consapevolezza che ogni passo avvicina gli atleti al palcoscenico mondiale di Tokyo. Oggi a Guangzhou, l’atletica leggera scrive nuove pagine di storia, testimoniando ancora una volta la sua capacità unica di ispirare e unire attraverso lo sport.