Fonte: Instagram: daniel.grassl_official https://www.instagram.com/p/DF7nWVvIhme/?img_index=1

Il mondo del pattinaggio artistico è in trepidante attesa per il World Team Trophy, un’importante competizione a squadre che prenderà il via a Tokyo dal 18 al 20 aprile 2025. Questo evento non è soltanto una delle ultime gare della stagione ma si configura anche come un fondamentale banco di prova per le nazioni partecipanti in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. L’Italia, con un team composto da talenti affermati, spera di fare la storia salendo per la prima volta sul podio di questa competizione, specialmente in assenza di avversari storici come la Russia.

La squadra italiana si prepara per Tokyo

La rappresentativa italiana vedrà protagonisti atleti come Daniel Grassl e Nikolaj Memola nella categoria del singolo maschile, Anna Pezzetta e Lara Naki Gutmann in quella femminile, la coppia Sara Conti-Niccolò Macii nelle gare di coppia d’artistico e Charlène Guignard-Marco Fabbri per la danza sul ghiaccio. Il team azzurro approda in Giappone classificandosi come la terza forza mondiale e nutrendo l’ambizione di arricchire la propria storia sportiva con un risultato eccellente.

Sfide e competitori principali

Il percorso verso il podio non sarà privo di ostacoli, considerato che squadre del calibro degli Stati Uniti e del Giappone si presenteranno ai nastri di partenza con la chiara intenzione di dominare la competizione, avendo mostrato nelle recenti competizioni mondiali significativi segnali di forza. L’Italia dovrà quindi affrontare una serrata lotta non solo contro queste nazioni ma anche contro avversari emergenti, quali il Canada e la Georgia, per conquistare il gradino più basso del podio.

Programma dettagliato della competizione

Il programma del World Team Trophy presenta tre giorni di gare intense e spettacolari, iniziando il 17 aprile con la rhythm dance di danza sul ghiaccio seguita dagli short program nelle categorie maschile e femminile. Il giorno seguente vedrà le coppie d’artistico esibirsi nello short program, mentre danza sul ghiaccio e singolo maschile disputeranno le free dance e i free program. Il gran finale, previsto per il 19 aprile, riserverà l’emozione dei free program per le coppie d’artistico e per il singolo femminile, promettendo ai fan del pattinaggio momenti indimenticabili.

Ad ora, non è stata annunciata alcuna copertura televisiva dell’evento da parte di Discovery+, il network di riferimento per le trasmissioni di pattinaggio artistico. Si attendono ulteriori aggiornamenti riguardo alla programmazione televisiva e alla possibile trasmissione in diretta delle gare, determinanti per consentire ai tifosi di seguire le gesta dei propri beniamini a distanza.

L’appuntamento con il World Team Trophy di Tokyo rappresenta un momento cruciale nella preparazione olimpica delle nazionali di pattinaggio artistico. L’Italia guarda a questo evento con ottimismo e determinazione, pronta a cimentarsi in una sfida che potrebbe anticipare i successi sperati per le Olimpiadi del 2026.