Nel cuore dell’inverno sportivo, l’atletica leggera si accende con la seconda tappa Gold del World Indoor Tour 2025 che si svolgerà a Belgrado mercoledì 29 gennaio. Dopo l’emozionante apertura in Kazakistan, la capitale serba si appresta a diventare il palcoscenico per alcuni degli atleti più brillanti del panorama internazionale. Tra questi, l’italiana Zaynab Dosso, promessa della velocità femminile, è pronta a dare il via alla sua stagione con grandi ambizioni.

Dosso si lancia verso nuovi traguardi

La stella italiana della velocità, Zaynab Dosso, si prepara ad illuminare la pista di Belgrado per la sua prima apparizione stagionale. Dopo un anno ricco di successi, culminato con un bronzo mondiale a Glasgow e il record italiano dei 60 metri fissato a 7.02, Dosso mira ora a superare sé stessa. Il 2025 si prospetta denso di appuntamenti clou, con gli Europei di Apeldoorn e i Mondiali di Nanchino all’orizzonte, e la velocista azzurra è determinata a lasciare il segno partendo proprio dalla Serbia.

Rivalità e sfide internazionali

La competizione vede tra le partecipanti alcune delle più acerrime rivali di Dosso, quali la svizzera Ajla Del Ponte, protagonista ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021, e l’australiana Torrie Lewis, argento mondiale under 20 sui 200 metri. L’atmosfera è carica di aspettativa per queste sfide al femminile che promettono scintille sulla pista di Belgrado.

Gli italiani in gara

Oltre a Dosso, la spedizione italiana vanta altre speranze di medaglia. Nel campo maschile, Samuele Ceccarelli, campione europeo indoor 2023, cerca redenzione dopo un avvio di stagione sottotono ad Ancona. Nel mezzo fondo, spiccano le presenze di Eloisa Coiro, fresca di record personale sui 400 metri, e di Elena Bellò negli 800 metri. Elisa Di Lazzaro e Ossama El Kabbouri saranno invece in lizza rispettivamente nei 60 ostacoli e nei 1500 metri, pronti a difendere i colori italiani in questa importante vetrina internazionale.

Prospettive per il futuro

L’appuntamento di Belgrado rappresenta un passo significativo nella preparazione degli atleti per i grandi eventi che il 2025 riserva. Per Dosso e compagni, è una prova da affrontare con determinazione, un tassello verso la costruzione di una stagione ricca di soddisfazioni. Gli occhi del mondo saranno puntati su di loro, pronti a testimoniare imprese e a sostenere i loro sforzi nella conquista di nuovi traguardi.